Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SINAGRA, DOMENICA 27 GIUGNO LA TRADIZIONALE “FESTA DI PATATI”

Sinagra (Me), 18/06/2012 - Si svolgerà domenica 27 giugno a Sinagra (contr. Baronia) l’ormai tradizionale appuntamento della “festa di patati, organizzato dalla Pro Loco di Sinagra in collaborazione con le amministrazioni comunali di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo e le rispettive Pro Loco. Questa manifestazione vuole ricordare la festa che a Za Cuncetta, proprietaria di un piccolo appezzamento di terreno, organizzava dopo il raccolto delle patate fino agli anni Sessanta. Dopo la celebrazione della santa Messa in una cappella che si trova nella sua proprietà, la vulcanica donna offriva agli abitanti della contrada pietanze a base di patate novelle e dell’ottimo vino. Tutto il quartiere partecipava e i festeggiamenti si protraevano fino a tarda sera accompagnati da musica e danze.
La pro Loco di Sinagra ha voluto riprendere questa tradizione coinvolgendo in primo luogo gli abitanti del borgo di Baronia sia nella coltivazione delle patate sia nell’organizzazione della festa, e riuscendo a ottenere nel corso di pochi anni un notevole successo di partecipanti. L’edizione di questo anno prevede il seguente programma:

incontro ore 9,30 alla sede della Pro Loco
ore 10,00 inizio passeggiata alla scoperta di antichi palmenti, fontane e ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta;
ore 12,30 momento di preghiera nella cappella di Baronia;
ore 13,00 pranzu da za Cuncetta allietato da antiche musiche e ballate.

Commenti