Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TERREMOTI 3.8 E 3.6 IN EMILIA E NEL MAR JONIO

Modena, 15/06/2012 - Trema ancora il distretto sismico Pianura padana emiliana. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata regsitrata questa mattina alle ore 10:59:44 italiane, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pianura padana emiliana ad una profondità di 7.5 km con epicentro a Finale Emilia, in provincia di Modena. Nella sola giornata di oggi sono state registrate complessivamente 7 scosse di terremoto di magninudo compresa tra 2 e 3.6. Non si sono registrati danni ma apprensione e paura tra la popolazione, stremata dall'infinita sequenza di scosse registrate in queste settimane.
L'ultima scossa, la più recente registrata fino a questo momento dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto Pianura padana emiliana è un terremoto di magnitudo 2.2, avvenuto alle ore 13:02:46, seguito da una successiva scossa di magnitudo 2.5, avvenuto alle ore 13:43:35 nel distretto sismico Pianura padana lombarda con epicentro a Moglia, Mirandola e San Possidonio.

Ieri un terremoto di magnitudo 3.6 era stato registrato alle ore 8:48:30 italiane nel distretto sismico Pianura padana lombarda ad una profondità di 6.1 km tra Moglia, Quistello, San Giacomo Delle Segnate, San Giovanni Del Dosso, Cavezzo, Concordia Sulla Secchia, Medolla, Mirandola e San Possidonio, tra le province di Mantova e di Modena.

In Italia - tuttavia - nella giornata odierna è stata registrata un'altra scossa di maggiore intensità, alla profondità di circa 35 km, un terremoto di magnitudo 3.8 avvenuto alle ore 8:27:25 italiane del 15/Giu/2012 nel distretto sismico Mar Ionio.

Commenti