Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MILAZZO: NO ALLA NAVE DEI RIFIUTI DALLE EOLIE, LA PROTESTA DEL SINDACO

Milazzo, 21/08/2012."Non è possibile tollerare che lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle Eolie avvenga in pieno giorno, con gli autocompattatori che attraversano il centro della città lasciando il percolato maleodorante”.
Il sindaco Carmelo Pino è pronto alla mobilitazione qualora dovesse persistere il servizio di trasporto dei rifiuti nel cuore della mattinata, anziché alle prime ore dell’alba come concordato qualche anno addietro quando la città ha dovuto accettare di ospitare tale servizio, consentendo l’attracco della nave proveniente dalle Eolie sul molo Marullo, per poi procedere al successivo stoccaggio a Mazzarrà.

Il sindaco nel sottolineare che tale situazione provoca un danno all’immagine e al decoro della città, ribadisce la necessità che tale movimentazione avvenga nelle prime ore del mattino, non quando la città è affollata da turisti e cittadini costretti ad assistere al passaggio, peraltro in pieno centro, dei compattatori carichi di immondizia. I mezzi infatti escono da molo Marullo e percorrendo un tratto “controsenso” si immettono nella via Cassisi e poi nella via Piraino, ovvero nel centro cittadino, prima di raggiungere l’asse viario. “Non è possibile assistere a tutto questo e quindi chiedo il rispetto degli orari – aggiunge Pino – e sono pronto a coinvolgere l’Autorità portuale e i sindaci dell’Arcipelago, ma anche a emanare una ordinanza che impedisca il transito dei mezzi. Non possiamo permettere a nessuno che l'immagine di questa città venga calpestata e se la situazione dovesse persistere adotterò il provvedimento stante anche le proteste legittime dei cittadini contro il lezzo insopportabile che si respira nella cortina del porto per la presenza di quei rifiuti".

Il problema esistente già da alcuni anni è scaturito a seguito della decisione dell'Autorità portuale di trasferire l'attracco della nave che trasporta i rifiuti delle Eolie in container, per lo smaltimento in discarica, dal molo XX Luglio al molo foraneo. Determinando così non solo un disagio al centro cittadino (il molo Marullo precede l'ingresso sul lungomare), ma un vero e proprio inconveniente igienico sanitario causato dal percolato che fuoriesce sia lungo il molo Marullo sia, successivamente, lungo le strade cittadine da parte dei mezzi che provvedono al trasporto.

Diversi cittadini hanno chiesto al sindaco di intervenire "per porre fine ad una situazione di disagio causata dalle esalazioni generate dalle alte temperature di questi giorni, che rappresentano un danno per l'immagine di Milazzo".
..............
L’Amministrazione comunale d’intesa con i volontari de “La Compagnia del Castello”, ha istituito un servizio di assistenza finalizzato a favorire anche l’accesso con mezzi propri al Castello di disabili e anziani che difficilmente potrebbero raggiungere il Duomo antico, il Monastero delle Benedettine e l’area archeologica. L’iniziativa è scaturita dalla collaborazione tra l’assessore ai servizi sociali Massimo D’Amore e l’esperto Dario Russo.
Al Castello è stato già affisso un cartello nel quale si comunica che “nel tentativo di venire incontro il più possibile alle esigenze dei soggetti con difficoltà motorie è possibile contattare il personale di servizio all’ingresso (signori Mario Napoli, Tanino Lazzaro e Renzo Raimondo) e/o il recapito telefonico 3892571878 «per ottenere assistenza e/o passaggio motorizzato al fine di raggiungere più agevolmente la nuova parte visitabile».
L’assessore D’Amore ha altresì comunicato che si sta adoperando per dotare al più presto la cittadella fortificata di un mezzo idoneo a trasportare anziani, disabili ed altri soggetti con difficoltà motorie. Gli uffici comunali sono anche al lavoro per attivare l’ascensore presente nel Monastero delle Benedettine, per il quale è stata già istruita la pratica per stipulare il contratto di manutenzione con una ditta specializzata. Un ulteriore passo in avanti per garantire la piena fruizione a chi non è in grado o ha difficoltà nel salire le scale.

Commenti