Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

VITTORIO SGARBI: "COPRIRE I TEATRI DI PIETRA? A FERRAGOSTO IL CALDO DÀ ALLA TESTA"

Sicilia: l’assessore  regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Amleto Trigilio,  vuole «coprire i teatri di pietra». Sgarbi: «Siamo al cazzeggio. E’ Ferragosto e il caldo dà alla testa». «Non mancherebbe certo di trovare architetti disponibili al “concorso esterno” per distruggere la Sicilia»

ROMA, 14/08/2012 – Vittorio Sgarbi interviene sulla bizzarra proposta dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Rosario Trigilio, di «coprire i teatri di pietra per preservarli dalla corrosione del tempo e per consentirne la fruizione anche nei mesi invernali» (intervista pubblicata oggi dal quotidiano «La Sicilia»)

«Nelle ultime nomine di Raffaele Lombardo – spiega Sgarbi - dev’essere intervenuto un desiderio di cazzeggiare.
Dopo il serio impegno dell’assessore Sebastiano Missineo, ha affidato la transizione alla guida dell’assessorato più importante davanti al mondo, a un fantasista, specializzato nel genere comico. Il quale, senza sapere di essere in Sicilia, propone di coprire i teatri di pietra della Magna Grecia, programmando, per la grottesca impresa, un concorso di idee per architetti, con l’obiettivo di violare i monumenti e stuprare il paesaggio, già sfregiato dalle pale eoliche.

Siamo a Ferragosto – aggiunge Sgarbi - e il caldo dà alla testa. Ma per una volta possiamo stare tranquilli: l’inferno della burocrazia non consentirà a Trigilio non solo di realizzare il suo progetto, ma neppure di fare un bando di concorso, anche a inviti (non mancherebbe di trovare architetti disponibili al “concorso esterno” per distruggere la Sicilia) per interpretare la sua insensata proposta».
.............
Questo è l'intervento dell'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Amleto Trigilio, chiamato in causa da Vittorio Sgarbi sull'ipotesi di realizzare coperture nei teatri di pietra siciliani:

Palermo, 14/08/2012 - "E' vero che il caldo di Ferragosto da' alla testa ma Sgarbi, che e' uno dei maestri indiscussi dell'arte del "cazzeggio", ha frainteso il senso delle mie dichiarazioni e ne ha approfittato per lanciare una delle sue famose boutade. Coprire i teatri di pietra siciliani non significa approntare megastrutture - come ad esempio realizzare il nuovo tetto della Villa del Casale - ma semplicemente installare apparati semoventi che facciano da palcoscenico agli spettacoli che spesso si svolgono in questi siti e che contemporanemente proteggano e rendano facilmente fruibili i luoghi".

E' la risposta dell'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Amleto Trigilio, chiamato in causa da Vittorio Sgarbi sull'ipotesi di realizzare coperture nei teatri di pietra siciliani.

"I teatri di pietra - continua Trigilio - diventano ogni estate location di rappresentazioni classiche e spesso i palcoscenici di legno utilizzati per questi spettacoli sono esteticamente brutti e coprono i monumenti impedendo ai turisti di apprezzarne la bellezza. Il concorso di idee servirebbe a stimolare la creativita' di professionisti del settore per suggerire soluzioni moderne e materiali innovativi che permettano per almeno sette mesi, da aprile a ottobre, lo svolgimento all'aperto delle manifestazioni e che, allo stesso tempo, consentano ai visitatori di godere appieno dei nostri siti culturali".

"E' un peccato - conclude Trigilio - che Sgarbi non sia d'accordo e che abbia bocciato questa ipotesi senza appello perche' era proprio lui che avrei voluto chiamare per approfondire il progetto e avere utili indicazioni".

d.m.c.
_____

Commenti

  1. la cosa più sensata non può che riguardare l'interesse alla conservazione di questi beni ed evitare interventi rivolti a modifiche richieste da pseudo esigenze richieste dall'evento in questione.Anto

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.