Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BROLO: EMISSIONI IN ATMOSFERA, AUTORIZZATA UNA DITTA OPERANTE NEL SETTORE DELLA FRANTUMAZIONE E VAGLIATURA DI MATERIALE INERTE

MESSINA, 21/09/2012 - Il dirigente dell’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” Unità operativa “Ufficio Autorizzazioni amministrative” della Provincia regionale, Carolina Musumeci, con determinazione dirigenziale n. 79 del 10 settembre 2012, ha autorizzato alle emissioni in atmosfera la ditta “Nebrodi Inerti s.r.l.” con sede nel Comune di Brolo ed operante nel settore della frantumazione e vagliatura di materiale inerte. L’autorizzazione avrà una durata di quindici anni. 21/09/2012

Commenti