Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIOIOSA MAREA: LA SS 113 DI CAPO CALAVÀ NON CHIUDERÀ PER LAVORI IL 10 SETTEMBRE

Gioiosa Marea (Me), 07/09/2012 – La SS 113 Settentrionale Sicula in località Capo Calavà di Gioiosa Marea (Messina) non verrà chiusa al transito a partire dal prossimo 10 settembre. Lo comunica il responsabile Comunicazione Media dell'Anas, Gianluca Gioia.
“Non vi è un'ordinanza in tal senso - ha detto il dott. Gioia - e tutto rimane sospeso, in attesa delle decisioni dell'Anas, in accordo con gli enti istituzionali preposti."

Il dott. Gioia ci ha confermato che “non vi è in merito alcuna ordinanza di chiusura da parte dell'Anas, ma c'è in programma un intervento della durata di alcune settimane, nel tratto di SS 113 di Capo Calavà di Gioiosa Marea, che rimane al momento sospeso, anche in conseguenza di quanto verificatosi lo scorso 1 settembre in località Gliaca di Piraino", sulla stessa strada statale 113, a pochi chilometri di distanza, dove il transito è stato sospeso per caduta massi.
Si tratterà dunque di attendere le decisioni degli enti preposti e le tempestive comunicazioni con cui l'Anas terrà informati sulla data di inizio dei lavori in questione, consentendo agli abitanti di Gioiosa Marea, Patti, Piraino, Brolo e agli automobilisti di organizzare i propri spostamenti, riducendo quanto più possibile i disagi derivanti dall'interdizione al transito della sola strada nazionale che collega il versante tirrenico gioiosano al distretto scolastico pattese, alle strutture ospedaliere, agli uffici giudiziari e  burocratici.

Intanto è stata riaperta nel primo pomeriggio di oggi la SS 113 in località Falconaro di Piraino, dove rocciatori e maestranze dell'Anas hanno provveduto a rimuovere le masse franose pericolanti con l'esecuzione di opere di disgaggio e bonifica, per la messa in sicurezza del costone interessato ai crolli, devastato da un vasto incendio lo scorso mese di agosto.

Si apprende - inoltre - che martedì prossimo sarebbe in programma un incontro operativo presso il comune di Gioiosa Marea al quale prenderebbero parte i responsabili dell'Anas e degli enti interessati ai lavori di Capo Calavà. Notizia non confermata - tuttavia - dal responsabile della comunicazione dell'Anas, dott. Gioia.

Commenti

  1. certo certo meglio non perdere voti per le regionali...!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.