Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“NELLA TERRA DEL PADRINO, PRONTO IL DOCUMENTARIO DI FRANCESCO CALOGERO

21/09/2012 - Sono terminate le riprese del film-documentario “Nella Terra del Padrino” del regista messinese Francesco Calogero, prodotto da Gran Mirci Film di Giuseppe Ministeri in collaborazione con Rai Cinema. L’opera, la cui durata è di 52 minuti, rappresenta il completamento dello studio “In the Name of Godfather” concepito dallo stesso Calogero dopo la fine della prima fase delle riprese per consentire una visione in anteprima per gli ospiti del Taormina Film Festival 2004.
Le riprese, effettuate ad Acireale, Savoca, Forza d’Agrò, Graniti, Fiumefreddo e Palermo mostrano quel che resta dei luoghi ambientazione delle più famose scene della trilogia de “Il Padrino”, quali Villa Malfitano e il Teatro Massimo tanto per citarne alcuni; le immagini sono state arricchite dalle interviste svolte tra Palermo e Venezia ad importanti e illustri figure come il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, Franco Maresco, i critici Alessandro Rais ed Emiliano Morreale.

A queste, si accompagnano i racconti di gran parte di coloro che hanno partecipato a vario titolo alle riprese e che regalano allo spettatore i ricordi del tempo, la simpatia di “Frank Coppola” e delle 20 granite al giorno preparate dalla signorina Maria del bar Vitelli di Savoca, la “freddezza” di Al Pacino, e il fermento che la troupe hollywoodiana ha portato nei piccoli centri siciliani. “Nella Terra del Padrino” si dispiega come vero e proprio viaggio, ripercorrendo le orme del capolavoro di Francis Ford Coppola sul territorio siciliano, curato in ogni suo dettaglio e in ogni sua prospettiva, fino al punto di non tralasciare neanche quel grande e drammatico tema che è la mafia, la sua realtà e la sua rappresentazione.

Commenti