Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VINO: HLG RINGRAZIA LA SICILIA PER L'OSPITALITÀ E L'INCONTRO CON GLI OPERATORI

Palermo, 22 sett 2012 - Si e' tenuta a Palermo la terza riunione del Gruppo di Alto livello (Hlg), promosso dalla Commissione europea per discutere del futuro della gestione dei diritti di impianto dei vigneti. Il Gruppo, a cui hanno partecipato gli alti funzionari dei Ministeri dei 27 Paesi membri dell'Unione europea e i rappresentanti delle maggiori organizzazioni europee del settore vitivinicolo, si e' confrontato in questi giorni su varie tematiche per una nuova gestione dei diritti di impianto, contribuendo in modo sostanziale alla stesura di un rapporto che sara' presentato prima della fine dell'anno al Commissario all'Agricoltura Dacian Ciolos.
Il direttore generale della Commissione europea per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Jose' Manuel Silva Rodriguez, ha ringraziato vivamente la Regione siciliana per avere organizzato in Sicilia il tavolo di lavoro del Gruppo e per aver reso possibile gli incontri degli alti funzionari Hlg con importanti realta' nel settore vitivinicolo siciliano. Incontri "che hanno dato l'opportunita' di conoscere piu' a fondo il settore nell'isola e discuterne le problematiche e le attese direttamente con gli operatori".

Commenti