Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

BARCELLONA P.G.: STALKING IN FAMIGLIA, ARRESTATO L’EX CONIUGE

Barcellona P.G., 30/10/2012 - I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Barcellona Pozzo di Gotto hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal Gip del Tribunale di quel centro nei confronti di un cittadino resosi responsabile dei reati di lesioni aggravate, atti persecutori e stalking ai danni dell’ex coniuge.
La misura, richiesta dal P.M. della Procura della Repubblica di Barcellona P.G., è scaturita dall’attività investigativa svolta dagli agenti del locale Commissariato.
Le indagini hanno infatti consentito di appurare che da diverso tempo l’uomo, nonostante la separazione in atto, aveva continuato ad importunare l’ex moglie con telefonate ed SMS per poi passare a concrete minacce ed aggressioni in alcune casi anche alla presenza dei figli minori. In determinati episodi, la vittima era stata costretta a ricorrere alle cure dei sanitari per le lesioni riportate.

Insistenti appostamenti e pedinamenti avevano prodotto un vero e proprio clima di terrore in ambito familiare nonché sul luogo di lavoro della vittima. Persino l’autovettura era stata oggetto di danneggiamenti.
Nello scorso mese di settembre, al culmine di un’ulteriore violenta aggressione, la donna veniva minacciata di morte causando uno stato d’ansia tale da spingerla a chiedere aiuto alla Polizia.

La misura cautelare emessa vieta l’avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, nonché il divieto di avvicinarsi all’abitazione dove la stessa risiede, vietando altresì ogni tipo di comunicazione ed imponendo, nel caso di un incontro occasionale, di tenere una distanza di almeno duecento metri.
................
Si è tenuto giovedì scorso il convegno promosso dal Rotary Club Messina Peloro, organizzato dalla dott.ssa Anna Lisi Benetti, presidente dell’associazione, ove, alla presenza di numerose autorità, il Questore Carmelo Gugliotta ha ampiamente argomentato il tema base dell’incontro: “sicurezza reale e sicurezza percepita”.

La conferenza ha avuto inizio con la proiezione di un filmato realizzato dal locale Gabinetto di Polizia Scientifica durante il quale sono state illustrate le molteplici attività della Questura di Messina, con i numerosi presidi presenti sul territorio peloritano e le principali operazioni di polizia.

Il reportage ha anticipato i contenuti chiave del messaggio trasmesso dal Questore Gugliotta nel corso del dibattito e cioè mettere a conoscenza i cittadini circa il lavoro e l’impegno della Polizia negli ultimi tempi. Una Polizia ferma nei propri principi ma flessibile e pronta ad aggiornarsi nell’intercettare e nel dare risposte concrete alle domande dei cittadini.

“Non è sufficiente saper fare” – questo uno dei passaggi più importanti dell’intervento – “occorre far sapere”, perché un cittadino informato è un cittadino più consapevole del reale grado di sicurezza che lo circonda ed è un cittadino che diventa interlocutore attivo in un progetto più ampio di sicurezza partecipata.

Commenti