Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BROLO: LA MAGGIORANZA CONTINUA A TARTASSARE I CITTADINI CON L’IMU ALLO 0,96 %

Brolo, 31/10/2012 - Si è tenuta ieri una seduta del consiglio comunale fiume iniziata alle 19 e terminata alle 00,30. Si è discusso di argomenti molto importanti, tra i quali l’approvazione del bilancio previsionale 2012 e l’applicazione dell’aliquota IMU.
E’ stato approvato all’unanimità il regolamento sulla compensazione dei crediti, proposto dalla minoranza,per dare la possibilità ai cittadini di Brolo di compensare eventuali crediti vantati nei confronti dell’amministrazione con le tasse comunali varie.
La maggioranza, dopo aver già introdotto soltanto il mese scorso l’addizionale irpef, continua a tassare (e tartassare) i cittadini approvando l’aumento dell’aliquota IMU allo 0,96 %, mentre il nostro gruppo di minoranza si è strenuamente opposto votando compattamente in maniera contraria.
E’ stato approvato il bilancio previsionale 2012 con i soli voti della maggioranza (9 voti, un assente), ed incredibilmente e strumentalmente, sono stati respinti i 3 emendamenti presentati dalla minoranza. Emendamenti che prevedevano interventi volti all’esclusivo miglioramento ed al benessere della vita dei nostri concittadini:
Il primo emendamento riguardava la costruzione di 2 pozzi di cui uno in contrada Mersa per mettere fine una volta per tutte al problema della mancanza di acqua in quella zona; il secondo emendamento riguardava la riqualificazione di piazza Roma, ed il terzo emendamento riguardava la proposta di acquistare per ogni impianto sportivo comunale e per ogni istituto scolastico un defibrillatore, con la conseguente formazione di personale addetto all’utilizzo.

Anche quest’ultimo emendamento, nonostante portasse i pareri favorevoli del revisore dei conti e del responsabile del Servizio finanziario, è stato incredibilmente respinto in maniera assolutamente strumentale.
Dimostrazione lampante di come la maggioranza consiliare, anche di fronte a proposte che riguardano la tutela della salute pubblica, per il semplice fatto che provengono dalla minoranza,preferisca trincerarsi in un ostruzionismo che sicuramente non fa bene alla nostra collettività.

Commenti