Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CANCELLERI: "SE CROCETTA SARA' CAPACE DI SEDURCI LO VOTEREMO, MA DI VOLTA IN VOLTA"

31/10/2012 - Il Portavoce Candidato alla presidenza Giancarlo Cancelleri ha ricevuto la fiducia di ben 368.006 persone, il 18,2% dei votanti. Il Movimento 5 Stelle si è affermato quale prima forza politica con il 15% dei consensi degli elettori siciliani. "Grazie al vostro impegno, - si legge in una nota - siamo riusciti ad avere ben 15 cittadini incensurati dentro l’Assemblea Regionale Siciliana. Questo è il nostro primo grande successo, cioè l’aver gettato le fondamenta di un ponte tra lo Stato e i Cittadini. Grazie a tutti i cittadini che ci hanno sostenuto, anche solo con un sorriso. Grazie a Beppe Grillo che ci ha aiutato a dare potenza alla voce dei cittadini."

"Non ci fregeremo del titolo di onorevole, ma di quello di cittadino. Faremo le alleanze di volta in volta, valutando i singoli provvedimenti che saranno presentati all'Assemblea regionale" - ha detto Giancarlo Cancelleri rispondendo ai cronisti.

"I 15 deputati regionali del Movimento 5 Stelle eletti all'Ars, si ridurranno l'indennità a 2500 euro netti al mese, rinunceranno ai rimborsi elettori pari a circa 1,4 mln e agli altri benefit. E come primo disegno di legge all'Ars - ha detto il portavoce M5S Giancarlo Cancelleri - chiederemo per legge la riduzione dell'indennità anche per tutti i parlamentari all'ARS. La quota di indennità cui rinunceremo sarà versata con un assegno all'Assemblea: ci siamo già informati con la Ragioneria e si può fare, anche se la stessa Ragioneria non sa ancora in quale capitolo andrà collocato il fondo alimentato da queste somme".

I 15 deputati del M5S rinunceranno pure "ai benefit cosiddetti a chiamata". Ogni sei mesi i 15 deputati eletti nel M5S dovranno presentarsi alle assemblee provinciali a cui relazioneranno l'operato e acquisiranno progetti e proposte."

Il Movimento 5 Stelle dialogherà con il presidente Crocetta "ma niente inciuci ha detto cancelleri - perchè noi del M5S non abbiamo alcuna intenzione di spartirci potrone e sottogoverni: queste cose non ci interessano". "Faremo solo eventuali allezanze su specifiche proposte e se ci convincono non avremo problemi a votarle."

"Dovranno essere capaci di sedurci con le loro proposte - detto cancelleri - altrimenti non li voteremo

".

Commenti