Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ELEZIONI SICILIA. MATASSO (PSI), SOCIALISTI DECISIVI IN SICILIA ORIENTALE.

Palermo, 31 ottobre 2012 - «Nel quadro generale del successo della lista “Crocetta presidente”, non posso non sottolineare un dato di particolare rilievo, che attesta l’importanza dell’insediamento elettorale socialista in Sicilia orientale: l’elezione a Catania del compagno Gianfranco Vullo, dirigente del Psi, ed in provincia di Messina quella di Marcello Greco, sostenuto dal gruppo storico dei socialisti messinesi. È segno della vitalità dell’area socialista, anche in queste elezioni regionali». Lo ha dichiarato Antonio Matasso, componente della direzione nazionale del Psi e coordinatore della segreteria regionale siciliana, che rilancia l’impegno del Partito Socialista nella ristrutturazione della sinistra siciliana.

Commenti