Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA. TRISCELE: AVVIATO PERCORSO PER DELOCALIZZAZIONE E CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA

I lavoratori sospendono la protesta fino al nuovo incontro tecnico in Prefettura
Messina, 31 ott ’12 – Discussione interlocutoria e a tratti tesa al limite della rottura questa mattina in Prefettura sul futuro della Triscele. Alla riunione chiesta dai sindacati nell’approssimarsi del 31 dicembre, data di scadenza della Cassa integrazione in deroga per i 41 lavoratori, oltre ai tre segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Messina Mastroeni, Cipriano e Orlando, e alle RSU era presente la delegazione dell’azienda guidata da Alessandro Faranda accompagnato da un team di tecnici.

Al centro dell’incontro coordinato dal Prefetto Alecci che ha caparbiamente sostenuto il percorso evitando la rottura della trattativa, la presentazione del Piano industriale, passo indispensabile per accedere alla Cassa integrazione straordinaria che, nelle more della delocalizzazione della produzione, darà respiro ai lavoratori.

Varato un calendario di incontri tecnici tra le parti, il primo dei quali si terrà giovedì 15 novembre sempre in Prefettura, per definire il percorso finalizzato alla delocalizzazione dell’attività produttiva e all’avvio della Cassa integrazione straordinaria per il personale.

I lavoratori intanto hanno sospeso la protesta avviata lo scorso 24 ottobre davanti ai cancelli dell’ex stabilimento di Via Bonino e conclusasi oggi sotto la Prefettura, in attesa dell’esito dell’ incontro del 15 .

“Parzialmente soddisfatto dalla ripresa di un’interlocuzione che era rimasta ferma all’ultimo incontro dello scorso giugno – osserva Giovanni Mastroeni segretario generale Flai Cgil Messina-. Il nostro obiettivo resta comunque quello della salvaguardia dei posti di lavoro e della ripresa della produzione di un prodotto storico per la nostra città”.



Commenti