Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza, Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 - Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere. Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali. Sono 4.157 i minori ospiti de...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Da sottolinerare che parecchi degli assunti ricoprono cariche istituzionali! Assessori, fratelli di consiglieri ecc ecc.. Ma nella repubblica delle banane tutto è lecito.. P.s. Anche se a volte bisogna pure dire... Da quale pulpito viene la predica???
RispondiEliminaStesso giro stessa corsa, bisognerebbe che la redazione pubblicasse i nomi di questi estratti, così la gente può rendersi conto che il gioco è ; stesso giro stessa corsa!!! Soliedarietà ai tanti lavoratori degli enti di formazione che non percepiscono stipendio da mesi ma soprattutto a tutti quelli che si trovano purtroppo in cassaintegrazione. Direbbe il buon Totò... E io pago....
RispondiElimina