Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ON. CORONA (PDL): “L’ON. GENOVESE ACQUISISCE L’ENFAP ALLA VIGILIA DELLE ELEZIONI, SENZA TENERE CONTO DEL BLOCCO DI NUOVE ASSUNZIONI”

Palermo, 18 ottobre 2012 - L’8 agosto la galassia dell’on. Francantonio Genovese (PD), come anticipato dalla stampa, acquisisce l’Enfap, ed il 5 ottobre u.s., alla vigilia delle elezioni, l’ente di formazione, finanziato con i soldi pubblici, senza tenere conto del blocco di nuove assunzioni ed incarichi, e dei crediti di tanti dipendenti per stipendi arretrati, contrattualizza 11 Messinesi confermando i dubbi ed i giudizi negativi sulla trasparenza e mancata selezione degli addetti nel settore.

L’On. Roberto Corona (Pdl) ha richiamato l’attenzione sulle situazioni anomale negli enti di formazione in Sicilia con l’interrogazione n°02772 del 6 agosto 2012.
“Spiace assistere a questa forma di dittatura dell’arroganza che sceglie con arbitrio forme becere e clientelari finalizzate all’acquisizione del consenso politico creando altro precariato e senza tenere conto degli inoccupati di altri enti di formazione che non hanno ricevuto finanziamenti – dichiara l’On. Corona - i continua ancora senza ritegno a creare forti sospetti sulle procedure adottate e turbamento nella pubblica opinione rispetto agli sperperi per progetti inutili sostenuti da politici per soddisfare interessi personali senza pensare alla fame di lavoro dei siciliani.”

Commenti

  1. Da sottolinerare che parecchi degli assunti ricoprono cariche istituzionali! Assessori, fratelli di consiglieri ecc ecc.. Ma nella repubblica delle banane tutto è lecito.. P.s. Anche se a volte bisogna pure dire... Da quale pulpito viene la predica???

    RispondiElimina
  2. Stesso giro stessa corsa, bisognerebbe che la redazione pubblicasse i nomi di questi estratti, così la gente può rendersi conto che il gioco è ; stesso giro stessa corsa!!! Soliedarietà ai tanti lavoratori degli enti di formazione che non percepiscono stipendio da mesi ma soprattutto a tutti quelli che si trovano purtroppo in cassaintegrazione. Direbbe il buon Totò... E io pago....

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.