Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CANCELLERI (M5S): "AVERE LE PALLE IN POLITICA NON E' NECESSARIO, MEGLIO AVERE UN CUORE GRANDE"

Dopo il rifiuto della presidenza dell'ARS, 'consumatosi' su Twitter, tra il portavoce del Movimento 5 Stelle Sicilia, Giancarlo Cancelleri, e Gianpiero D'Alia, capogruppo Udc al Senato e segretario regionale dell’Udc in Sicilia, Cancelleri spiega le ragioni della decisione presa ed aggiunge: "Sfidarci nella maniera più machista che esiste 'avere le palle' è l'espressione più inadatta alla luce del fatto che noi vorremmo vedere una donna a ricoprire quel ruolo istituzionale..."

Palermo, 02/11/2012 - Dopo il nostro cortese rifiuto alla presidenza dell'ARS, su Twitter Gianpiero D'Alia ha iniziato a "sfidarci"nella maniera più machista che esiste.
Ci ha scritto che "dovevamo avere le palle" espressione quanto più inadatta alla luce del fatto che noi vorremmo vedere una donna a ricoprire quel ruolo istituzionale, volendo fare il nostro dovere di semplici terminali della rete dei cittadini.

A chi usa questi termini di "sfida rusticana" rispondiamo:
A noi questi termini maschilisti non ci appartengono e per fare politica non è necessario "avere le palle", basta avere un cuore grande e la voglia di essere protagonisti del cambiamento.

Noi porteremo questa impronta all'ARS.

"Posso dire con grande onestà intellettuale che a me non interessa diventare presidente dell'ARS, come avrebbe proposto Giampiero d'Alia.- afferma Giancarlo Cancelleri - Il mandato che ci hanno dato i cittadini è chiaro ed importante e bisogna lavorare per portarlo a compimento.

I cittadini siciliani hanno eletto quindici cittadini che hanno il compito di fare un'opposizione dura e propositiva. La nostra opposizione sarà ferma e di denuncia su quello che può danneggiare la nostra terra, propositiva e aperta per le idee di buon senso.

Ed è per questo che rifiutiamo il grande onore di presiedere l'assemblea, perchè vogliamo restare umili e rimanere i terminali della rete dei cittadini.
Rilanciamo: Siccome noi siamo un grande elemento di novità all'interno dell'Ars, sarebbe bello che, il prossimo presidente sia una donna, scelta all'interno della maggioranza.
Proviamo a dare anche questa grande svolta nella nostra Sicilia. Sarebbe un altro piccolo tassello di storia di questo periodo di cambiamento. Ps: Per chi mi chiama presidente o onorevole chiedo: chiamatemi semplicemente Giancarlo, odierei se ci fossero distanze, anche semantiche, tra noi."

Commenti