Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ELEZIONI SICILIA: “VOTI PAGATI 300 EURO QUANDO IN CALABRIA SI È ARRIVATI MASSIMO A 70 EURO"

Roma, 31/10/2012 - “Mi si dice che anche nelle ultime elezioni siciliane c’è stata una compravendita di voti e i prezzi sono fortemente lievitati. Addirittura mi si dice che un voto è stato pagato 300 euro. In Calabria alle scorse elezioni al massimo si era arrivati a 70 euro. Se lo Stato non pone rimedio a questo con leggi rigorosissime, se si consente a gente che fa la politica di investire per guadagnare nella politica io dico che lo Stato non c'è“. E' la gravissima accusa formalizzata ieri nel suo intervento alla camera dei Deputati dell'on. Elio Belcastro, deputato nazionale di Noi Sud, nel corso della seduta per l’approvazione del Ddl anticorruzione.

Alle dichiarazioni di Belcastro ha fatto riscontro l'intervento del parlamentare dell'UDC Roberto Rao: “Chi fosse a conoscenza di fatti gravissimi come questi, dovrebbe recarsi alla Procura della Repubblica per denunciarli e raccontare tutto quello che sanno. Altrimenti, signor presidente, il loro comportamento è omertoso e omissivo e le loro insinuazioni, mi permetta, striscianti, non faranno altro che generare una sensazione di complicità di questo Parlamento, con comportamenti gravissimi e delinquenziali come la compravendita di voti. Signor Presidente, la prego di far valere tutta l'autorevolezza del suo ruolo per impedire che in quest'aula si ripetano accuse tanto gravi quanto generiche, senza che ne segua alcuna iniziativa politica o giudiziaria".

"Non ritengo che l'intervento dell'on Rao, che conosco come persona corretta e rispettosa delle leggi, possa significare una intimidazione a un uomo libero quale sono io, che denuncia dei fatto gravi, per i quali già in Calabria esistono dei procedimenti penali in corso, specie per le elezioni di Catanzaro, dove peraltro l'UDC era interessato e credo che sia addirittura parte offesa per reati di questo tipo. Per cui non credo che l'on. Rao voglia tappare la bocca a un parlamentare libero che denuncia dei fatti gravi perché corre sui territorio a sentire ciò che la gente denuncia e lamenta. Mi sarei aspettato non una denuncia a chi denuncia ma una richiesta di approfondimenti ulteriori. (...) Non ha senso accertare la verità quando nel frattempo si è costretti, senza cambiare le regole, a subire ulteriormente, con altre elezioni truccate, quella che è la negazione della democrazia", ha replicato l'on. Belcastro.

"Mi permetto di far notare che il cittadino che ha conoscenza di un reato ha il dovere di riferire alla magistratura", ha concluso il presidente di turno, on. Buttiglione.
.............
IL VIDEO

Commenti

  1. Belcastro potrebbe dirci quale parcella gli hanno girato da palazzo Grazioli per lasciare prima l'MPA e poi passare nelle fila di Berlusconi?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.