Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, UN CORSO GRATUITO PER L'USO DEL CONTROLLORE LOGICO SIMATIC S7 -1200 SIEMENS ALL'ISTITUTO “V. TRENTO -MAJORANA”

Messina, 23 novembre 2012 - L'Istituto “Verona Trento – Majorana” di Messina, organizza un corso gratuito di preparazione sull'uso del controllore logico programmabile (PLC) Simatic S7 -1200 Siemens. Il corso si terrà il 6 dicembre alle ore 15,00, presso i locali dell'Istituto scolastico di viale Giostra N°2 a Messina. L'incontro sarà aperto a tutti gli installatori ed aziende del settore interessate e sarà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti.

Il Programmable Logic Controller (PLC) è un dispositivo per industria specializzato nella gestione degli automatismi e dei processi industriali in genere. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale. Nel tempo, con la progressiva miniaturizzazione della componentistica elettronica e la diminuzione dei costi, è entrato anche nell'uso domestico.
L'installazione di un PLC nel quadro elettrico di un'abitazione, a valle degli interruttori magnetotermici e differenziali (salvavita), permette la gestione automatica dei molteplici sistemi e impianti installati nella casa: impianto di riscaldamento, antifurto, irrigazione, LAN, luci, ecc. In azienda serve per controllare i vari processi di produzione.

L’Istituto “Verona Trento-Majorana”, da sempre impegnato nella didattica e attento alle problematiche di natura tecnico-professionali, si sente chiamato in prima persona nel compito di divulgare e coordinare gli aggiornamenti sugli sviluppi tecnologici in atto. Il corso si rivolge a tutti gli operatori tecnici e agli installatori che credono nella riqualificazione come una risorsa da gestire costantemente. La partecipazione è totalmente gratuita. L’impegno dell’Istituto è anche un dovere nei confronti del territorio ed un rispetto verso tutti gli utenti che si affidano ad esso per una sana ed efficace preparazione tecnica e professionale. L’obiettivo che il corso si pone è quello di fornire agli addetti del settore elettrico/elettronico , soluzioni tecniche per gestire al meglio automatismi sia civili che industriali. La scelta di fermare l’attenzione sul controllore SIMATIC S7-1200 è dovuto al fatto che esso risulta modulare e compatto, impiegabile in modo versatile e costituisce un investimento sicuro con la perfetta adattabilità a svariatissime applicazioni.

L’Istituto “Verona Trento―Majorana” rilascerà su richiesta l’attestato di partecipazione al corso.
Per informazioni rivolgersi al 3387349631 (prof. Ing. Carmelo Geraci).

CONTENUTI DEL CORSO

Panoramica sulla nuova famiglia di PLC SIMATIC S7-1200
Potenzialità dell’ambiente di sviluppo SIMATIC STEP7 Basic
Progettazione della configurazione hardware dei dispositivi e reti dati
Utilizzo della tabella dei simboli
Struttura del programma
Istruzioni binarie e digitali
Gestione dei blocchi dati
Configurazione, caratteristiche e utilizzo dei blocchi organizzativi
Tools per la ricerca guasti
Introduzione alla configurazione HMI (Human Machine Interface) con l’ambiente integrato a SIMATIC STEP7 Basic
Tools per la documentazione e il salvataggio dei programmi

I lavori saranno aperti con i saluti del Dirigente Scolastico Simonetta Di Prima






Commenti