Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MILAZZO: CASTELLO MUSIC CONTEST, NOTTI BIANCHE E TANTO FOOD

Milazzo, 02/11/2012 - Quest’anno soffia un vento caldo di iniziative nell’estate di San Martino, gli istituti scolastici milazzesi sono alle prese con l’organizzazione delle notti bianche al Castello di Milazzo, il 9 e 10 novembre prossimi. L’offerta, elaborata dai ragazzi tra i 6 e i 18 anni degli istituti Comprensivi Garibaldi, Luigi Rizzo – Sacro Cuore, Zirilli, del Liceo Classico e Scientifico, dell’ I.T.I.S. E. Maiorana, dell’I.T.C.G.T. Leonardo Da Vinci, dell’Istituto Agrario e dell’Istituto D’Arte, sarà variegata e rivolta a tutti, piccoli e grandi.
Animeranno le mura del Castello canti e danze, balli della vendemmia, estemporanee di pittura, battaglie in costume d’epoca, tiro con l’arco, analisi chimica del vino e tanto altro dalle ore 17 alle 23, venerdì 9 e sabato 10 novembre.
Ed ancora prenderà parte all’evento Legambiente del Tirreno e Slow Food Valdemone, associazione che promuove cibo di qualità prodotto nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Quest'ultima proporrà i laboratori del gusto “Mangiamoli Giusti” e i presìdi Slow food che offriranno una degustazione della gastronomia d'eccellenza dei Nebrodi.
L’Associazione culturale Antiche Torri di Santa Lucia darà il suo contributo con la presenza scenica di figuranti in abiti d’epoca medievale. Mentre giovani musicisti e band emergenti si esibiranno, con i propri inediti, sul palco del Castello Music Contest.
L’attività, nata nell’ambito del progetto “Le scuole per il Castello, il Castello per le scuole”, è promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali e dall’Esperto comunale, Dario Russo, con la collaborazione dell’Associazione La Compagnia del Castello.

Commenti