Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: CASTELLO MUSIC CONTEST, NOTTI BIANCHE E TANTO FOOD

Milazzo, 02/11/2012 - Quest’anno soffia un vento caldo di iniziative nell’estate di San Martino, gli istituti scolastici milazzesi sono alle prese con l’organizzazione delle notti bianche al Castello di Milazzo, il 9 e 10 novembre prossimi. L’offerta, elaborata dai ragazzi tra i 6 e i 18 anni degli istituti Comprensivi Garibaldi, Luigi Rizzo – Sacro Cuore, Zirilli, del Liceo Classico e Scientifico, dell’ I.T.I.S. E. Maiorana, dell’I.T.C.G.T. Leonardo Da Vinci, dell’Istituto Agrario e dell’Istituto D’Arte, sarà variegata e rivolta a tutti, piccoli e grandi.
Animeranno le mura del Castello canti e danze, balli della vendemmia, estemporanee di pittura, battaglie in costume d’epoca, tiro con l’arco, analisi chimica del vino e tanto altro dalle ore 17 alle 23, venerdì 9 e sabato 10 novembre.
Ed ancora prenderà parte all’evento Legambiente del Tirreno e Slow Food Valdemone, associazione che promuove cibo di qualità prodotto nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Quest'ultima proporrà i laboratori del gusto “Mangiamoli Giusti” e i presìdi Slow food che offriranno una degustazione della gastronomia d'eccellenza dei Nebrodi.
L’Associazione culturale Antiche Torri di Santa Lucia darà il suo contributo con la presenza scenica di figuranti in abiti d’epoca medievale. Mentre giovani musicisti e band emergenti si esibiranno, con i propri inediti, sul palco del Castello Music Contest.
L’attività, nata nell’ambito del progetto “Le scuole per il Castello, il Castello per le scuole”, è promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali e dall’Esperto comunale, Dario Russo, con la collaborazione dell’Associazione La Compagnia del Castello.

Commenti