Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MILAZZO & COMPRENSORIO: 8 PERSONE DENUNCIATE TRA LIPARI, GIAMMORO E VALDINA

Milazzo, 3 novembre 2012 -Nell’ambito di una specifica campagna di prevenzione dei reati, Carabinieri della Compagnia di Milazzo, con l’ausilio dei Carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazione (N.A.S.) di Catania e di unità del Nucleo cinofili Carabinieri di Nicolosi (CT), hanno attuato, nel comprensorio mamertino e nell’arcipelago eoliano, un servizio coordinato di prevenzione dei reati al fine di garantire a cittadini e turisti sempre maggiori standard di sicurezza.
Nel corso delle attività di prevenzione, sono state impegnate diverse pattuglie dell’Arma che hanno controllato oltre 227 persone e 174 veicoli, elevando 67 contravvenzioni per infrazioni al Codice della Strada, per un importo di 4.000,00 euro circa.

In particolare, nel corso del servizio straordinario eseguito nei giorni scorsi, sono stati segnalati alla competente Autorità Giudiziaria:
 due minorenni, uno di Lipari (ME) e uno nazionalità Marocchina, per furto in un esercizio commerciale;
 una 32enne di Fondachello Valdina (ME), sul conto del quale, i Carabinieri hanno accertato l’inosservanza delle prescrizioni di pene accessorie a cui era sottoposto;
 un 36enne di Santa Marina Salina (ME) per aver realizzato opere edili in mancanza di attrezzature di sicurezza sui luoghi di lavoro;
 un 51enne di Santa Marina Salina (ME). In particolare, all’esito di accertamenti è emerso che il prevenuto ha realizzato opere edili in mancanza di autorizzazione;
 un 41enne di Giammoro (ME), per guida senza patente. In particolare i Carabinieri accertavano a seguito del controllo che la patente di guida era stata revocata a seguito di provvedimento di misura di prevenzione delle Sorveglianza Speciale di P.S.;
 un 36enne di Milazzo (ME) per guida sotto l’effetto di alcolici e sostanze stupefacenti;
 un 34enne di Milazzo (ME) per aver raccolto e trasporto di rifiuti speciali pericolosi;
I Carabinieri di Milazzo, collaborati da personale del N.A.S. di Catania, come detto, hanno altresì passato al setaccio 8 esercizi commerciali elevando sanzioni amministrative per violazioni della normativa a tutela della salute pubblica per l’ammontare di oltre 8.000,00 euro.
Ma i controlli dei Carabinieri hanno anche interessato il tratto di mare compreso tra le principali Isole dell’arcipelago eoliano. In tale contesto, hanno agito la Motovedetta classe 810 “Ganci” di stanza a Milazzo che controllato 34 unità navali da diporto e pesca, nella circostanza, sono state elevate 7 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 1.500,00 euro circa.

Commenti