Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

RIFIUTI: A S. AGATA MILITELLO L'ASSEMBLEA COSTITUTIVA DELL'ENNESIMA A.T.O. PER MESSINA E PROVINCIA

MESSINA, 26/11/2012 - Il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, ha convocato l’assemblea costitutiva della Società consortile s.p.a. denominata: società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti “Messina Provincia”. La riunione è stata fissata per mercoledì 5 dicembre 2012, alle ore 15, nella sala convegni del Castello Gallego di S. Agata di Militello ed avrà ad oggetto la costituzione della S.R.R. “Messina Provincia” e adempimenti relativi.
All’assemblea di insediamento e di costituzione della S.R.R. ATO 11 “Messina Provincia” sono stati convocati i sindaci dei Comuni di: Alcara li Fusi; Acquedolci; Basicò; Brolo; Capizzi; Capo d’Orlando; Caprileone; Caronia; Castel di Lucio; Castell’Umberto; Cesarò; Falcone; Ficarra; Floresta; Fondachelli Fantina; Francavilla di Sicilia; Frazzanò; Galati Mamertino; Gioiosa Marea; Graniti; Librizzi; Longi; Malvagna; Mazzarrà S. Andrea; Militello Rosmarino; Mirto; Mistretta; Mojo Alcantara; Montagnareale; Montalbano Elicona; Motta Camastra; Motta d’Affermo; Naso; Novara di Sicilia; Oliveri; Patti; Pettineo; Piraino; Raccuja; Reitano; Roccella Valdemone; Rodì Milici; S. Fratello; S. Marco d’Alunzio; S. Piero Patti; S. Salvatore di Fitalia; S. Domenica Vittoria; S. Agata Militello; S. Angelo di Brolo; S. Teodoro; S. Stefano di Camastra; Sinagra; Tortorici; Tripi; Tusa; Torrenova ed Ucria.

Commenti

  1. Sbagliare e' umano perseverare e' diabolico!!
    non e' bastata l'esperienza disastrosa delle ATO precedenti si continua per dare stipendi favolosi ad incapaci!
    Sono le discariche che la provincia deve gestire direttamente ed sffidare la raccolta ai comuni che hanno gia abbastanza personale.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.