Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TERREMOTO 3.2 NEL POLLINO TRA MORMANNO E CASTELLUCCIO, TRA LE PROVINCE DI POTENZA E COSENZA

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.2 Richter registrata oggi, alle ore 18:07:36, nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, altre 2 scosse sono state registrate nella tarda serata: un terremoto di magnitudo 2.7 avvenuto alle ore 23:04:10 ed un'altra scossa di magnitudo 2.6 alle ore 23:20:24 nel distretto sismico Pollino

Cosenza, 03/11/2012 – Non si arresta lo sciame sismico ormai in atto da mesi in Calabria, nel distretto del Pollino. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richter è stata registrata oggi, alle ore 18:07:36, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, alla profondità di 7.8 km ed epicentro tra i comuni di Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Rotonda (Pz), Viggianello (Pz), Laino Borgo (Cs), Laino Castello (Cs) e Mormanno (Cs). La scossa di terremoto è stata percepita dalla popolazione, ormai preoccupata e fortemente a disagio per il ripetersi degli eventi sismici che hanno provocato notevoli danni già nei giorni passati e costretto molti a lasciare le proprie case o dormire in auto.
Un’altra lieve scossa di magnitudo 2 è stata registrata più tardi, alle ore 21:11:27. Altre lievi scosse di terremoto sono state registrate nella serata di oggi, alle ore 21:33:41 nel distretto sismico Promontorio del Gargano e di magnitudo 2.6 alle ore 21:44:36 nel distretto sismico Tirreno meridionale A, al largo della costa tirrenica della Sicilia.

Altre lievi scosse di terremoto sono state registrate nella tarda serata: un terremoto di magnitudo 2.7 avvenuto alle ore 23:04:10  ed un'altra scossa di magnitudo 2.6 alle ore 23:20:24 nel distretto sismico Pollino
Un terremoto di magnitudo 2.5 - ancora - avvenuto alle ore 00:12:03 italiane del 04/Nov/2012 nel distretto sismico La Sila; un terremoto di magnitudo 2.5, avvenuto alle ore 00:40:01 italiane (04/Nov/2012) nel distretto sismico Monte Alpi Sirino.

Commenti