Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TERREMOTO POLLINO - SIRINO: UNA SCOSSA 3.3 ALLE ORE 13.06 TRA POTENZA E COSENZA

Dopo quella di magnitudo 3.3 di oggi, una nuova lieve scossa di terremoto di magnitudo è stata registrata alle ore 16:48:44 nel distretto sismico Pollino. La scossa di magnitudo 3.3 della scala Richter è stata registrata alle ore 13:06:32 italiane nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, alla profondità di 8.7 km 

Potenza, 05/11/2012 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 della scala Richter è stata registrata alle ore 13:06:32 italiane nel distretto sismico Monte Alpi Sirino, alla profondità di 8.7 km tra i comuni di Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Rotonda (Pz), Viggianello (Pz), Laino Borgo (Cs), Laino Castello (Cs) E Mormanno (Cs).
Una seconda ma più lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata alle ore 15:48:41 di oggi dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Monte Alpi Sirino.

Lo sciame sismico in atto in questa vasta area della Calabria, tra le province di Potenza e di Cosenza, prosegue senza sosta con scosse di media intensità registrate pure questa notte, 5 novembre nel distretto del Pollino. all'1.46 di magnitudo 2.2, alle 2.52 di notte con magnitudo 2.8 nello stesso distretto sismico del Pollino. Ed ancora un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata registrata alle ore 10:15:25 tra Rotonda, Viggianello, Laino Castello, Laino Borgo e Mormanno.

Commenti