Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

EOLICO: 6 ARRESTI IN PROVINCIA DI TRAPANI, SEQUESTRATI 10 MILIONI AL BOSS

Salvatore Angelo destinava parte dei proventi all'associazione mafiosa, e in particolare al latitante Messina Denaro

Trapani, 07/12/2012 - Beni sequestrati per circa 10 milioni di euro (capitale sociale di due società, la Spallino Servizi di Castelvetrano e la Salemitana Calcestruzzi di Salemi) e sei arresti da parte dei Carabinieri sono il 'frutto' di una operazione condotta dai carabinieri in provincia di Trapani, nel settore dell'eolico. Salvatore Angelo imprenditore trapanese è stato arrestato con l'accusa di avere collaborato con Cosa Nostra per introdursi in Sicilia nel ricco settore della produzione di energia eolica, fotovoltaico e biomasse. Nell'operazione dei Carabinieri sono 6 le persone arrestate, tra queste un consigliere provinciale del Pdl.

In carcere con l'accusa di associazione mafiosa, oltre a  Salvatore Angelo, sono finite altre 5 persone, appartenenti alle famiglie mafiose di Castelvetrano e Salemi, su provvedimento firmato dal gip Giuliano Castiglia. Tra le persone arrestate ci sono pure Santo Sacco, consigliere provinciale di Trapani (Pdl), e Salvatore Pizzo, consigliere comunale di Terrasini, in provincia di Palermo. L'accusa per tutti e due è di avere favorito Salvatore Angelo e Cosa nostra nei loro loschi affari. Arrestati, ancora, Gaspare Casciolo, a capo della famiglia mafiosa di Salemi, Paolo Rabito e Gioacchino Villa. Le indagini sono coordinate dalla Dda di Palermo, e dai pm Pierangelo Padova e Carlo Marzella, con il procuratore aggiunto Teresa Principato.

Nelle 'mire' dell’organizzazione le opere legate ad impianti eolici, fotovoltaici e biomasse tramite una rete di società controllate da Salvatore Angelo. L'organizzazione aveva messo le mani sui parchi eolici di "San Calogero" di Sciacca (AG), "Eufemia" di Santa Margherita Belice (AG), Contessa Entellina (PA), "Mapi" di Castelvetrano (TP) e Montevago (AG), nonché del parco fotovoltaico di Ciminna (PA).

Salvatore Angelo di Salemi è considerato fedelissimo del boss superlatitante Matteo Messina Denaro ed avrebbe intrattenuto rapporti con il clan palermitano dei Lo Piccolo. Nel luglio 2012 per tangenti sugli impianti eolici, su denuncia presentata da un imprenditore agrigentino attorno alle pratiche per la realizzazione di impianti eolici, erano state arrestate 5 persone tra Palermo e Trapani. La Guardia di Finanza di Palermo, in quell'occasione, aveva ravvisato i reati di tentata concussione, corruzione, emissione ed utilizzo di fatture false.
Non è la prima volta- del resto - che la Sicilia vede verificarsi storie di tangenti e mazzette nel settore dell'eolico. Nello scorso mese di luglio vennero arrestati dalla Finanza 5 persone tra Palermo e Trapani, nell'operazione denominata “Broken Wings”. Un paio di anni fa si scoprì come un imprenditore del Nord, Gigi Franzinelli, in Sicilia, a Mazara del Vallo, vi giunse con con una valigetta 24 ore piena di soldi per corrompere politici, funzionari e la stessa mafia.

Commenti