Ponte sullo Stretto, Meloni: "L’ennesimo atto di invasione sulle scelte del Governo e del Parlamento"

La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, all'esito della Camera di consiglio seguita all'adunanza del 29 ottobre 2025, non ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione la Delibera Cipess n. 41/2025 del Ponte sullo Stretto. Lo si legge in una nota. "Le motivazioni, in corso di stesura, saranno rese note con apposita Deliberazione entro 30 giorni". Dichiarazione del Presidente Meloni   29 Ottobre 2025 - "La mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera CIPESS riguardante il Ponte sullo Stretto è l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento. Sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenza del Consiglio hanno fornito puntuale risposta a tutti i rilievi formulati per l’adunanza di oggi; per avere un’idea della capziosità, una delle censure ha riguardato l’avvenuta trasmissione di atti volumin...

“MIRTO IERI OGGI”, INAUGURATA LA MOSTRA DI MELO MINNELLA

Rimarrà aperta per tutto il mese di gennaio nel Palazzo Cupane di Mirto, sede del Museo del Costume siciliano. Tra gli scatti una mappa antica, scoperta nelle biblioteche vaticane, raffigurante Roma accanto a Mirto, nella Valle del Fitalia
Mirto (Me), 31/12/2012 - "Mirto Ieri Oggi” è il titolo della mostra di fotografie del maestro Melo Minnella inaugurata in questi giorni nella splendida cornice di Palazzo Cupane di Mirto, sede del Museo della Moda e del Costume siciliano.
Tra gli scatti alcuni angoli suggestivi di Mirto, piccolo paesino collinare dei Nebrodi, collocato all’interno della Valle del Fitalia, di fronte le Isole Eolie.

La mostra che rimarrà aperta al pubblico per tutto il mese di gennaio, è stata curata da Toti Librizzi e Luigi Ialuna dell’Associazione Culturale “La Casa di Colapesce” che organizza la manifestazione, in collaborazione il Comune di Mirto. L’obiettivo è quello di promuovere dei luoghi tra i più suggestivi e ricchi di storia del territorio nebroideo e sede del “Museo della Memoria” dedicato allo scrittore Vincenzo Consolo, recentemente scomparso e già presidente onorario dell’Associazione.
Tra gli scatti più suggestivi di Minnella vi è senza dubbio una mappa scoperta nelle biblioteche vaticane che individua accanto al paese di Mirto un luogo con il nome di Roma. Una scoperta di grande valore storico, che apre a diverse affascinanti interpretazioni.

Altro luogo di Mirto, tra gli scatti del maestro Minnella, il Portale laterale della Chiesa Matrice, realizzato in pietra, del XVI secolo, raffigurante alcune scene evangeliche con le figure degli apostoli San Pietro e San Paolo e dove appare la pianta del “Mirtello” da cui prende il nome il paese di Mirto.
Durante l’inaugurazione si è svolto un annullo postale voluto dal Comune di Mirto con la collaborazione del noto esperto filatelico Andrea Corsini, consigliere nazionale della Federazione Italiana della Filatelia.

In appendice alla mostra di Melo Minnella è stata allestita una raccolta di fotografie riguardanti momenti passati della Comunità di Mirto, una sorta di Album di famiglia, curata dall’Amministrazione comunale.

Commenti