Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ONCOLOGIA, GIOVANI RICERCATORI PREMIATI DALLA FONDAZIONE CARROZZA - POLLICINO A MESSINA

Il neo prefetto di Messina Stefano Trotta e l’ex assessore regionale alla Salute Massimo Russo hanno consegnato le Borse stamane nell'Aula Magna dell'UniversitàMESSINA, 13/12/2012 - Sono due quest'anno i vincitori delle Borse di Studio della Fondazione Carrozza San Leonardo Pollicino, consueto appuntamento della Città per aiutare la ricerca scientifica, con particolare riferimento all’oncologia. Alessandro Ilacqua (progetto “Sessualità e fertilità in pazienti affetti da tumore testicolare” e Giuseppina Rita Ricciardi (“Caratterizzazione biomolecolare dei tumori mammari triple negative”) si sono laureati in medicina con il massimo dei voti e la lode e sono stati valutati brillantemente dalla Commissione giudicatrice, presieduta dall’avv. Aurelio Wrzy, presidente della Fondazione, e composta dall’ex preside della Facoltà medica Emanuele Scribano, dall’endocrinologo e prorettore Francesco Trimarchi, dal dall’oncologo Giuseppe Altavilla e dal radiologo Giorgio Ascenti.
Stamane la cerimonia di consegna, nell'Aula Magna del Rettorato, gremita di ospiti e autorità, è stata presieduta dal rettore Francesco Tomasello; a consegnare i due assegni ai giovani ricercatori il neoprefetto di Messina Stefano Trotta e l’ex assessore regionale alla Salute Massimo Russo.


Le borse consistono in somme in denaro nell’ambito delle finalità della Fondazione, volute a sostegno dell’attività di ricerca e nel ricordo dell'avv. Francesco Pollicino, noto professionista messinese, la cui vita fu caratterizzata da rigore morale e semplicità al pari della moglie Michelina Carrozza di San Leonardo. Due personalità di valore, animate da profonda generosità; una coppia stimata che non avendo avuto figli ha destinato il cospicuo patrimonio a finalità scientifiche.
La Fondazione, portata avanti per diversi lustri dal compianto avv. Giuseppe Wrzy, padre di Aurelio ed esecutore testamentario dell'avv. Pollicino, anche per questa via offre un’opportunità in più per evitare la “fuga di cervelli” da Messina e agevolare chi, specializzato all'estero, medita di rientrare e proseguire nella sua città la carriera. Del Consiglio d'Amministrazione, oltre al presidente Wrzy, fanno parte il rettore Tomasello, il dott. Antonio Contarino (nominato dal Prefetto), la dott.ssa Paola Campo (nominata dal Presidente del Tribunale), il prof. Pierangelo Grimaudo (docente universitario di diritto pubblico, nominato dalla Regione).

NELLE FOTO: Emanuele Scribano, Aurelio Wrzy, Francesco Tomasello e Francesco Trimarchi.
Il prefetto Stefano Trotta, Massimo Russo e Aurelio Wrzy consegnano borsa ad Alessandro Ilacqua e a Giuseppina Ricciardi

Commenti