Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO, GIORNATA IN MEMORIA DELLA D.SSA GAZIA: VISITATE 70 PERSONE

Capo d'Orlando, 31/01/2013 - Grande soddisfazione e molta partecipazione per la giornata organizzata dall’Associazione Bucaneve Onlus in memoria della D.ssa Patrizia Gazia. Sono state più di 90 le richieste di prenotazione per le visite di screening dei tumori gastro-intestinali e della prostata effettuate gratuitamente lo scorso 27 gennaio.
“Questo progetto – dichiara il Presidente dell’associazione, Daniela Micale – che ci ha permesso di visitare 70 persone, era nei nostri programmi già da qualche tempo e abbiamo accolto l’ invito della D.ssa Daniela Trifilò che ci ha offerto la sua disponibilità a collaborare con noi per un evento di prevenzione.”

Il programma di screening dei tumori gastro-intestinali è strutturato in due fasi: quella del 27 gennaio dove il laboratorio analisi Santa Rita ha eseguito gratuitamente il test per la ricerca del sangue occulto e dell’ helicobacter pylori nelle feci, l’esame della ferritina e l'esame per la misurazione del PSA a ben 70 persone che ne hanno fatto richiesta. Successivamente tutti i referti saranno esaminati dal Prof. Nino Gullà - Primario Div. Chirurgia Ospedale Papardo, il quale sarà disponibile in associazione per la consulenza gratuita in caso di approfondimento diagnostico di test positivo.

Mentre gli uomini che hanno eseguito l’esame del PSA saranno invitati dall’associazione ad eseguire gratuitamente la visita urologica con il Dott. Rino Oriti – Medico Chirurgo specialista in Urologia ed Andrologia – Responsabile Unità Operativa di Urologia Cappellani - Giomi di Messina. “Ringrazio – continua il presidente dell’associazione – la D.ssa Daniela Trifilò e tutto lo staff del laboratorio Santa Rita, nonché il Prof. Nino Gullà e il Dott. Rino Oriti che ci hanno dato la possibilità di avviare questo importante progetto e spero di poterlo riproporre visto che le richieste sono state davvero molto numerose.”

Intanto l’attività dell’associazione Bucaneve Onlus continua anche con gli screening senologici grazie alla collaborazione della D.ssa Rita Carboni e D.ssa Liliana Gatto che in associazione effettuano gratuitamente le visite mentre la D.ssa Francesca Russo esegue gratuitamente l’esame diagnostico presso il poliambulatorio “La Madonnina” a tutte le donne che non hanno mai fatto un esame strumentale (ecografia e/o mammografia).
Per tenersi informati sull’associazione è utile consultare periodicamente il sito www.bucaneveonlus.com sul quale viene pubblicato in anteprima sia il calendario mensile delle attività da svolgere sia i risultati delle giornate organizzate.

Giuseppe Marici

Commenti