Scuola: solo 42 posti per dirigenti scolastici nel 2025/26, è un effetto dello spopolamento

Scuola: FLC CGIL Sicilia, solo 42 posti per dirigenti scolastici nel 2025/26. Per il segretario Rizza è un effetto dello spopolamento e del dimensionamento scolastico, contro cui la FLC si è sempre opposta Palermo, 28 maggio 2025 – Si è svolto ieri l’incontro tra l’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e le organizzazioni sindacali, durante cui è stato comunicato che i posti disponibili per dirigenti scolastici per il prossimo anno 2025/2026 saranno solo 42. Dei 42 posti 20 saranno assegnati ai vincitori del concorso ordinario; 22 saranno destinati alla mobilità interregionale (in attesa della norma definitiva), salvo eventuali posti liberati da movimenti in uscita. Mentre non sono previste immissioni in ruolo per il concorso riservato.   "Questa situazione - dichiara Adriano Rizza, Segretario Generale FLC CGIL Sicilia – è anche e soprattutto causa della scelta politica di questo governo, avallata in pieno da quello regionale, di ridurre del 10% le autonomie scolastiche in Italia....

FIERA DI MESSINA: IN COMODATO L’AREA FIERISTICA A SEGUITO DI UN PIANO DI VALORIZZAZIONE

Messina, 19/01/2013 - Come avuto modo di ribadire più volte, ritengo che la soluzione per una riqualificazione e una valorizzazione dell’area della Cittadella fieristica vada trovata, pur nell’ottica di un confronto con l’intera comunità cittadina, nel rispetto delle regole e delle istituzioni rappresentative della stessa comunità.
Anche perché ritengo che, al di là dello “spontaneismo civico” che caratterizza le iniziative che si svolgono nell’area in questione, vengano posti in essere evidenti strumentalizzazioni politiche e ideologiche accompagnate da prese di pozione demagogiche nel contesto di una campagna elettorale permanente.
Di fronte a tale impasse, non ritengo possano essere produttive le contrapposizioni ma solo la ricerca di un momento di sintesi che potrebbe anche basarsi su una idea che ho avuto modo di evidenziare in occasione del Consiglio aperto della IV Circoscrizione e che riproporrò nel prossimo comitato portuale, avendone già parlato con il Presidente dell’Authority, De Simone.

Una idea che porterebbe a una “responsabilizzazione” degli enti rappresentativi del territorio e degli stessi cittadini rispetto al lungo periodo di evidente deresponsabilizzazione. Tale proposta mira al ricorso al cosiddetto “istituto della consegna”, previsto dalla legge vigente, di area demaniale marittima di proprietà dello Stato e pertanto inalienabile, al di là di fantasiose ipotesi che non tengono conto della evoluzione della normativa di settore, che si attua con la richiesta da parte di un ente pubblico territoriale, quale la Regione siciliana, la Provincia o il Comune, corredata da un progetto di valorizzazione e gestione dell’area interessata.
La richiesta, accompagnata da un credibile piano finanziario di interventi, verrà vagliata dall’Autorità portuale, oltre che dal ministero competente, che potrà consegnare l’area in uso gratuito per un massimo di tre anni, fino alla realizzazione del progetto e, successivamente, con canone ricognitorio.
E’ evidente che tale progetto, che potrebbe anche prevedere l’impiego dei dipendenti del disciolto Ente Fiera, dovrà tenere conto della destinazione d’uso dell’area, presente negli strumenti urbanisti in atto, e dei vincoli paesaggistici e architettonici insistenti.

Ancora, sul piano tecnico, non potrà prescindere dagli interventi progettuali e finanziari dell’Autorità portuale e sul, piano politico, da questa forte istanza di partecipazione e di positivo protagonismo civico finalizzata alla fruizione pubblica di tale area. Istanza che, sottolineo senza alcuna polemica, non può essere considerate come un’esclusiva dei promotori delle iniziative che hanno portato anche alla “libera occupabilità” o all’ “esproprio proletario”, a seconda delle diverse chiavi di lettura, di spazi all’interno della stessa area.

Michele Bisignano
Assessore provinciale alla Pianificazione strategica
Componente Comitato portuale

Commenti

  1. Bel politichese!Non si capisce alcunche.
    Cosa si vuol fare?
    Con quali soldi?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.