Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ecco come vengono spesi i soldi, invece di far funzionare le fogne e la nettezza urbana.
RispondiEliminaAvremmo molto piu turisti se i soldi spesi per partecipare alle fiere fossero spesi per tenere salubre l'ambiente.
caro anonimo, ti faccio presente che per la partecipazione alla fiera non è stato speso 1 euro di soldi pubblici, ma l'Associazione I Nebrodi ha organizzato a proprie spese lo stand, mettendolo a disposizione per la promozione dei Nebrodi, in un settore che può dare grande impulso alla valorizzazione e all'economia del nostro territorio.
RispondiEliminaAlessandro Licciardello