Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PROGETTO “4LTROPHY”: IL 4 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA UMANITARIA A MESSINA

MESSINA, 01/02/2013 - Lunedì 4 febbraio 2013, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni l'associazione no profit "Me4Africa" organizzerà la conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale: "4LTrophy".
All’incontro, oltre ai due giovani componenti dell’equipaggio messinese, Alfredo Finanze e Giuseppe Lanfranchi, parteciperanno: on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale; Michele Bisignano, assessore provinciale all’Attuazione del Programma; l’AGESCI – Gruppo Scout Messina 13; Nicola Basile, presidente dell’Unità Cinofila di Soccorso Messina; Ileana Rotondo Padovano, presidente dell’Associazione Mogli Medici Italiani; l’associazione culturale “Messina Giovani ed il Lions Club Messina Host.
La partecipazione al rally “4L Trophy” è patrocinata dalla Provincia regionale e dall’Università degli Studi di Messina e si avvale del sostegno di ben diciotto sponsor.
Alfredo Finanze e Giuseppe Lanfranchi, sulla storica Renault 4 del 1988, saranno gli unici italiani presenti tra i 2.289 partecipanti alla manifestazione internazionale, giunta alla sedicesima edizione, evento di straordinaria valenza umanitaria che prevede l’attraversamento del sud del Marocco con numerose soste lungo il percorso che permetteranno alla carovana di effettuare azioni di solidarietà a favore delle popolazioni, con particolare attenzione ai bambini dei villaggi.
Il team peloritano partirà da Messina sabato 9 febbraio l’appuntamento con il raduno e la partenza degli equipaggi alla volta del Marocco è fissata giovedì 14 febbraio a Saint-Jean-de-Luz (Francia) mentre il rientro è previsto l’1 marzo.

Nella foto: l'equipaggio messinese, da sin. Alfredo Finanze e Giuseppe Lanfranchi

Commenti