Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

CAS AUTOSTRADE, PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE

Segreterie Sindacali Aziendali Consorzio Autostrade Siciliane
Messina, 8 febbraio 2013 - Le Organizzazioni Sindacali Aziendali FIT-CISL, UGL-Trasporti, CUB-Trasporti e SNADA nella riunione di ieri hanno esaminato la situazione venutasi a creare nel “settore esazione” a seguito della modifica contrattuale del personale ATE part-time.
Hanno valutato negativamente l’iniziativa intrapresa dall’Amministrazione a seguito della quale fra il personale si è diffuso un forte senso di angoscia per il perpetrarsi di evidenti situazioni di ingiustizia.
Al termine hanno proclamato lo stato di agitazione e stanno valutando l’opportunità di agire davanti agli organi competenti per far esaminare se tale modifica possa comportare un danno erariale. Hanno concluso con l’invito alle organizzazioni sindacali assenti a valutare tali problematiche.

Commenti

  1. Perche'le OOSS non ci spiegano qual'e' il problema, invece di mandare messaggi in codice?
    Forse che qualche sindacalista non ha avuto il premio che si aspetta?

    RispondiElimina
  2. Non capisco a qualu dipenti rappresentano queste sigle, forse la Ugl rappresenta le 24 persone che giá con una sentenza del Cga devono essere licenziati compreso il seg. La Cisl parla a nome dell'escritta che invece di lavorare a cefalù x grazia ricevuta lavora a messina, la Cub che di iscritti all'inerno all'azienda e uguale a 0, la Snada che chi scrive e solo per frustrazione nel non avere mai ottenuto nulla. Bhooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarebbe interessante sapere i nomi di chi si nasconde dietro queste sigle sindacali.Se ci siete battete 3 colpi, rispondete!

      Elimina
  3. Vabbè!! Molti lavorano sotto altre sigle sindacali in altri posti assegnati di comodo e godendo dei benefici per grazie donate. Vedi l'inchiesta di Michele Schinella su Centonove ⋅ 5 gennaio 2012.

    RispondiElimina
  4. Con le perdite di incassi e gli sprechi tutti rischiano il posto a cominciare da quelli assunti dal 2000 lontani dalla pensione solo uno stolto può godere di ciò specie se é un sindacalista saputello.

    RispondiElimina
  5. Di saputelli al Cas c’è ne fin troppo, in quanto a terrorismo occupazionale ne puoi anche fare a meno di dire cazzate,d i reali problemi c’è ne sono tanti, come ripristinare la legalità che negli anni tuoi si è fatto a meno di tenerne conto, con l’arrivo della nuova gestione Crocetta “ tu” forse sei tra quelli che più si deve preoccupare????

    RispondiElimina
  6. sempre e solo stupidaggini, passano gli anni ed ancora credete che qualcuno verrà mandato a casa,non avete ancora capito che a casa rimarrete voi per sempre!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.