Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
E' giusto che le autostrade siano messe in sicurezza. Rosario Crocetta si è mosso per futili politiche riguardo l'antimafia, cui non ci sono prove che la mafia miri le "autostrade". Secondo notizie "sentito e letto", scopriamo che ci sono tanti dubbi su Rosario Crocetta. Vogliamo chiarimenti fatti o parole di Rosario Crocetta!
RispondiEliminaLa mafia mira a tutto, non solo alle autostrade e non c'e' bisogno che lo dica Crocetta, e' davanti a tutti gli occhi che vogliono vedere.
EliminaLe OOSS sono corresponsabili dello sfascio del CAS.
RispondiEliminaSolo adesso che finalmente il Presidente Crocetta si sta muovendo per mettere fine allo sfascio, si svegliano e vogliono incontri.
Perche non si sono mossi quando c'era il malcostume dilagante?Perche' non hanno denunciato il malaffare alla magistratura ed all'opinione publica?
E chiaro: sono parte del problema!!!
I sindacati hanno fatto nel CS il loro dovere: cercare probende. Hanno fottuto i lavoratori su tutto pur di accaparrarsi qualche posto in ufficio. Altro che denunce, andrebbero denunciati loro per non aver tutelato i lavoratori. Poi su Crocetta penso sia un buon "venditore di fumo".
RispondiElimina