Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TERREMOTO 3.4 IN PROVINCIA DI MESSINA, TRA GIOIOSA MAREA, OLIVERI E LIPARI

MESSINA, 23/02/2013 – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata questa sera alle ore 20:14:18, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, alla profondità 10.2 km, con epicentro tra Gioiosa Marea (Me), Lipari (Me), Montagnareale (Me), Oliveri (Me), Patti (Me) e Piraino (Me), in provincia di Messina.
La scossa, di breve durata, è stata percepita dalla popolazione con preoccupazione ma non ha prodotto danni di alcuna natura.

Il sisma è stato seguito da un'altra lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2, localizzato nello stesso distretto sismico, alla profondità di circa 9 km. La lieve scossa, a differenza della precedente, non è stata percepita dalla popolazione.

A scopo precauzionale è stato chiuso l'aeroporto Fontanarossa di Catania in conseguenza dell'eruzione dell'Etna con abbondante emissione di cenere e forte attività esplosiva dal nuovo cratere di sudest, con emissione di cenere lavica e fontane di lava alte centinaia di metri. I voli sono stati dirottati verso l'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo.

Commenti