Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UCRIA: IL SINDACO ALGERI CHIEDE CHIARIMENTI A RICEVUTO SULLA STRADA PROVINCIALE 139 UCRIA - SINAGRA

Ucria, 21/02/2013 - Il sindaco del Comune di Ucria, dott.ssa Franca Algeri, ha inviato una nota al presidente della provincia regionale di Messina, on. Nanni Ricevuto, e al dirigente dell’ufficio provinciale della viabilità, ing. Sidoti Pinto, per comunicare che , date le oggettive condizioni di pericolo presenti sulla strada provinciale 139, tratto Ucria - Sinagra, è stato convocato nei giorni scorsi, un tavolo tecnico al quale hanno partecipato, oltre ai rappresentanti dei comuni di Ucria e Sinagra, dei funzionari del V ufficio dirigenziali – viabilità II distretto e lo stesso ing. Sidoti Pinto.


Nell’occasione, nel prendere atto della effettiva sussistenza dello stato di pericolo paventato, soprattutto in corrispondenza di tratti a sviluppo curvilineo, particolarmente sdrucciolevoli, in territori di Ucria e dell’avvallamento presente in prossimità dell’abitato del Comune di Sinagra, il località Gorghi, l’ing. Sidoti Pinto ha fornito assicurazioni in ordine agli interventi che sarebbero stati effettuati per la risoluzione delle problematiche rappresentate.

Tuttavia, nonostante il notevole lasso di tempo trascorso, alcuna concreta iniziativa risulta intrapresa dalla provincia che invece è intervenuta in diverse situazioni analoghe in altri comuni del territorio nebroideo, destinando risorse economiche cifrabili il oltre un milione di euro.

“Rifuggendo da qualsiasi sterile polemica - afferma il Sindaco Algeri - si vuol, comunque, evidenziare che l’asse viario in questione costituisce un tratto della direttrice ideale di collegamento tra la costa tirrenica e la costa ionica, in altri termini, l’unico collegamento dall’interno tra le isole Eolie e Taormina. Sono, altresì, ben conosciuti i disagi storici delle piccole comunità dell’entroterra che risentono, in particolare, della sfavorevole e persistente congiuntura economica negativa i cui effetti si riflettono anche sui livelli demografici, già in costante decrescita. In tale non favorevole contesto lo stato di abbandono in cui versa la detta importante via di comunicazione contribuisce ad amplificare la negatività degli effetti congiunturali. Ciò posto, l’amministrazione comunale di Ucria ritiene intollerabile la discriminazione operata dalla Provincia regionale nella individuazione delle priorità di intervento e diffida a porre in essere, senza ulteriori indugi, quanto necessario per eliminare le condizioni di pericolo per la pubblica incolumità presenti sulla S.P. 139, riservandosi di intraprendere tutte le ulteriori, opportune iniziative a tutela della comunità amministrata.

Commenti