Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGENZIA DELLE ENTRATE A MESSINA: ILLEGITTIME LE CARTELLE FIRMATE DALLA DIRETTRICE SANFILIPPO

Messina, 20/03/2013 – L’articolo è stato pubblicato ieri, 19 marzo, da IBTimes Italia: il fisco messinese è nella bufera. Una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Messina ha accolto l'istanza di una contribuente che contestava la propria cartella di pagamento datata 2011.
La causa dell'accoglimento: la direttrice dell'Agenzia territoriale, Margherita Sanfilippo, non poteva firmare alcun atto, in quanto la sua nomina era stata dichiarata illegittima da ben quattro sentenze del tribunale del Lavoro. L’avviso è pertanto da ritenersi nullo: “Brindisi di gioiosa – scrive IBTimes Italia - per tutti i contribuenti della provincia.

La storia vecchia di 3 anni , tutto parte nel lontano 2010, scrive IBTimes Italia - quando la Sanfilippo venne nominata Direttrice dell'Agenzia delle Entrate di Messina. L'attuale responsabile dell'area legale dell'Istituto, Nicolò Xerra, contestò immediatamente la decisione (secondo il Corriere della Sera perché potenziale aspirante alla medesima poltrona) e pochi mesi dopo il giudice Laura Romeo confermò i dubbi del funzionario, accogliendone le velleità ad aprile 2011. Secondo il tribunale del Lavoro, le procedure di selezione non furono rispettate e la nomina fu dunque da considerare nulla. Il successivo reclamo dell'Amministrazione venne rigettato per le medesime motivazioni a luglio del 2011.

Leggi tutto l’articolo su: http://it.ibtimes.com/articles/45073/20130319/agenzia-delle-entrate-messina-fisco-cartella-pagamento-sanfilippo.htm#ixzz2O3WWdmYP





Commenti