Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ARCIGAY PALERMO PARTECIPA A “PIANTIAMOLA! UN ALBERO PER CRESCERE“

Palermo, 20\03\13 - Arcigay Palermo partecipa a “PIANTIAMOLA! Un albero per crescere“, donando al Parco Uditore un leccio, in ricordo delle vittime dell'omofobia. L’Associazione Parco Uditore – U’Parco e l’Associazione Antimafie “Rita Atria”, presidio di Palermo, con il partenariato del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dell’Associazione Libera, di WWF Palermo, di AGESCI, dell’Istituto Comprensivo Statale Uditore – Setti Carraro e di “Natura, Rispettiamola”, promuovono l’iniziativa “PIANTIAMOLA! Un albero per crescere“. Una giornata di confronto e di festa al Parco Uditore il 21 marzo 2013, a partire dalle 9.30, con i cittadini e le Associazioni che aderiscono all’iniziativa, durante la quale, insieme, metteremo a dimora alcuni alberi, in memoria delle vittime delle mafie, del terrorismo e delle ingiustizie tutte.

Gli alberi donati e piantati dai cittadini e dalle Associazioni impegnate nei diversi ambiti del sociale, ombreggeranno il viale principale del nuovo Parco Uditore e saranno testimonianza tangibile e concreta del valore della collaborazione tra le persone e dell’impegno di ciascuno nella costruzione di una città migliore.

Gli esemplari arborei, alti almeno 2 metri, sono stati scelti dagli agronomi e dai paesaggisti dell’Associazione U’Parco tra le specie dell’area mediterranea, resistenti e adatti al clima siciliano, in modo che la loro gestione e manutenzione sia semplice, minima e non comporti costi di gestione elevati.

Arcigay Palermo ha aderito all'iniziativa. acquistando e donando un giovane leccio, che verrà messo a dimora la mattina del 21 marzo, in memoria di tutte le vittime della violenza omofobica.
Un piccolo contributo per rendere Palermo migliore, più attenta ai diritti umani, alla legalità ed al rispetto dell'ambiente, nell'anno in cui la città, sede del pride nazionale, si appresta a diventare capitale dei diritti.

Commenti