Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CESARÒ, GUARDIA VENATORIA UCCISA CON DUE COLPI ALLA TESTA

Cesarò (Me) 21/03/2013 - Sono in corso accertamenti dei militari della Stazione Carabinieri Cesarò unitamente a quelli della Compagnia di Santo Stefano di Camastra, che stanno operando con il supporto di unità specializzate del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Messina, in relazione al rinvenimento, intorno alle ore 12.00 di questa mattina, nella contrada Casazza del Comune di Cesarò (ME), del cadavere di
ZAPPALÀ Epifanio, nato a Catania, cl. 1967, residente a Misterbianco (CT). Le attività dei Carabinieri sono dirette dalla Procura della Repubblica di Catania. Sul posto è altresì intervenuto il Medico Legale di Catania.

E’ stato ritrovato in un lago di sangue, con due fori alla testa, ormai privo di vita, in un casolare di contrada Casazza in comune di Cesarò, uno dei comuni più alti dell’area del Parco dei Nebrodi, in provincia di Messina. Il suo nome è Epifanio Zappala', 46 anni, originario di Misterbianco (Ct), faceva la guardia venatoria.

I Carabinieri lo hanno trovato con la faccia sul pavimento, privo di vita ed immerso nella pozza di sangue fuoriuscito dai fori alla testa che sembrerebbero essere almeno due: questo dovrebbe escludere l’ipotesi del suicidio e far propendere gli investigatori per la tesi dell’omicidio.
In cadavere di Zappalà è stato trovato in contrada Casazza a Cesaro' (Me), all'interno di un casolare rurale dove i Carabinieri lo avrebbero trovato. Sul grave fatto di sangue indagano ora i Carabinieri e la magistratura di Messina.

Commenti