Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GIOIOSA MAREA: LA CGIL RICORDA PEPPINA FASTUCA, IL COMUNE LE INTITOLERÀ UNA STRADA

GIOIOSA MAREA (ME), 22 mar 2013 – A un anno dalla sua scomparsa la Cgil ha ricordato questa mattina, nel corso di un Convegno che si è svolto a Gioiosa Marea, Peppina Fastuca, figura di spicco della storia della Cgil e della difesa dei braccianti agricoli nel comune tirrenico. Peppina Fastuca
era molto conosciuta e amata a Gioiosa dove sin da ragazza, quando per una donna occuparsi di sindacato o di politica era una sfida, si era impegnata nella Cgil e aveva dato un forte impulso all’attività della locale Camera del Lavoro.

Il Convegno, organizzato da Cgil, Spi – sindacato pensionati- e Flai – lavoratori del settore agricolo- in collaborazione con la Camera del Lavoro di Gioiosa, attraverso la vicenda personale di Peppina Fastuca prima nella Federbraccianti, poi con la Flai e con lo Spi, ha ricostruito anche attraverso il contributo della Professoressa Luciana Caminiti, docente di Storia moderna, e della Professoressa Daniela Novarse, docente di Storia delle istituzioni politiche entrambe dell’università di Messina, la storia del lavoro agricolo in provincia di Messina, dal bracciantato ai giorni nostri, la conquista dei diritti e di quelle tutele oggi rimesse in discussione dalla crisi e dal precariato.

A Carmela Lamonica, responsabile della Camera del Lavoro di Gioiosa che nel suo intervento ha ricordato commossa la passione e la generosità con cui Peppina fino alla fine si è spesa per il sindacato e per i diritti dei lavoratori, il Comune di Gioiosa ha consegnato una targa impegnandosi inoltre a dedicare al ricordo della sindacalista una piazza o una via.

Commenti