Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: LA CGIL RICORDA PEPPINA FASTUCA, IL COMUNE LE INTITOLERÀ UNA STRADA

GIOIOSA MAREA (ME), 22 mar 2013 – A un anno dalla sua scomparsa la Cgil ha ricordato questa mattina, nel corso di un Convegno che si è svolto a Gioiosa Marea, Peppina Fastuca, figura di spicco della storia della Cgil e della difesa dei braccianti agricoli nel comune tirrenico. Peppina Fastuca
era molto conosciuta e amata a Gioiosa dove sin da ragazza, quando per una donna occuparsi di sindacato o di politica era una sfida, si era impegnata nella Cgil e aveva dato un forte impulso all’attività della locale Camera del Lavoro.

Il Convegno, organizzato da Cgil, Spi – sindacato pensionati- e Flai – lavoratori del settore agricolo- in collaborazione con la Camera del Lavoro di Gioiosa, attraverso la vicenda personale di Peppina Fastuca prima nella Federbraccianti, poi con la Flai e con lo Spi, ha ricostruito anche attraverso il contributo della Professoressa Luciana Caminiti, docente di Storia moderna, e della Professoressa Daniela Novarse, docente di Storia delle istituzioni politiche entrambe dell’università di Messina, la storia del lavoro agricolo in provincia di Messina, dal bracciantato ai giorni nostri, la conquista dei diritti e di quelle tutele oggi rimesse in discussione dalla crisi e dal precariato.

A Carmela Lamonica, responsabile della Camera del Lavoro di Gioiosa che nel suo intervento ha ricordato commossa la passione e la generosità con cui Peppina fino alla fine si è spesa per il sindacato e per i diritti dei lavoratori, il Comune di Gioiosa ha consegnato una targa impegnandosi inoltre a dedicare al ricordo della sindacalista una piazza o una via.

Commenti