Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I FORCONI OTTENGONO DALLA SERIT SICILIA LA MORATORIA DI UN ANNO: MEGLIO DI NIENTE

Palermo, 22/03/20103 - Il Movimento dei Forconi è la sola forza politica, assieme al Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, ad avere intrapreso una significativa battaglia che induca il Governo regionale a rivedere profondamente il sistema che regola nell’Isola il recupero del credito.
Si va verso una moratoria di un anno per tutti coloro che hanno cartelle Serit in sospeso, non solo per chi ha già ottenuto la rateizzazione del debito. Si tratta di una magra consolazione, di una maniera dilatoria di affrontare una questione che è molto più grande di quanto si voglia illudersi che sia.

La Serit, oggi Riscossione Sicilia SpA, ha cambiato nome ma non la sostanza, e conserva l’impianto impositivo che da molti anni ormai ha dimostrato la assoluta necessità di una riqualificazione. Del resto è inspiegabile come vi siano enti e metodi che riescono ad attraversare le ere senza mai venire messe in discussione, malgrado la cultura del debito in Sicilia sia da rivedere profondamente. Il Movimento dei Forconi, tuttavia, ha deciso di sospendere il blocco al casello di San Gregorio di Catania, all'imbocco dell'autostrada Catania-Messina.

Decisivo per il leader del Movimento dei Forconi Mariano Ferro è stato “il serrato dialogo telefonico avuto con l'assessore all'Economia Luca Bianchi, il quale ha promesso una moratoria di un anno per tutti i titolari di cartelle Serit e non solo per coloro che hanno già ottenuto la rateizzazione".
Bianchi - secondo Mariano Ferro - avrebbe avuto rassicurazioni da parte del ministero dell'Economia.
"Al momento - ha detto Mariano Ferro - incassiamo questo risultato, ma siamo pronti a a rimettere i blocchi se verremo delusi". I Forconi non hanno partecipato alla convocazione presso la Presidenza della Regione dopo che ieri il governatore Crocetta aveva saltato l'appuntamento. All’incontro erano invece presenti i rappresentanti di Forza d'Urto, guidati dal loro leader, Giuseppe Richichi, che al termine dell’incontro si e' detto "soddisfatto al cento per cento" del faccia a faccia.

Commenti

  1. Non possiamo permetterci di pagare una tassa ulteriore per la riscossione.
    Con i mezzi informatici disponibili la regione deve incassare direttamente le tasse.
    Bisogna evitare lo stadio intermedio che costa profumatamente.
    Con tutto il personale a disposizione della regione e quello disponibile dall'abolizione delle province non si capisce perche si ha bisogno della Serit.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.