Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PESCA: IL DIPARTIMENTO NON SARÀ SOPPRESSO, ESULTA IL M5S ALL’ARS

Dipartimento Pesca reintrodotto in bozza legge stabilità. Soddisfatto il M5S: “Risposta dovuta agli operatori del settore”
Palermo, 25 marzo 2013 – Il Dipartimento alla Pesca non sarà soppresso. Il gruppo parlamentare all’Ars del Movimento 5 Stelle esprime soddisfazione per la retromarcia del governo su tale soppressione, prevista nella proposta di legge di stabilità.

“Consideriamo questo passo – afferma il deputato Matteo Mangiacavallo – come una valida risposta alla nostra interrogazione presentata di recente su questa tematica, soprattutto per le marinerie, che si sarebbero viste altrimenti private di una interfaccia fondamentale con gli operatori del settore”.

“La soppressione del Dipartimento – afferma il capogruppo Giancarlo Cancelleri – sarebbe stata incomprensibile in un’isola che fa della pesca una delle sue fonti principali di sostentamento e per le peculiarità della marineria siciliana rispetto al panorama economico nazionale”.

Commenti