La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PROGETTO L’OTTAGONO, DOMANI A PALERMO IL CONVEGNO DIVULGATIVO

Domani a Palermo il convegno divulgativo del progetto “L’ottagono” che prevede l’applicazione di protocolli innovativi nel settore dell’agricoltura
PALERMO, 24 marzo 2013 – Prosegue l’azione del progetto “L’Ottagono” che sta sviluppando un intervento per l’applicazione di protocolli innovativi nel settore dell’agricoltura. Domani, lunedì 25 marzo, alle ore 10,30, nei locali dell’Assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari (viale della Regione Siciliana, 2771), si terrà un convegno di divulgazione e approfondimento alla presenza di esperti del settore e dell’assessore regionale al ramo, Dario Cartabellotta. Ad aprire i lavori sarà l’agronomo Franco Celestre. Tra gli interventi quelli di Giuseppe Spartà, dirigente servizio V, dell’agronomo Mario Puccio e del tecnologo alimentare Luigi Gurrieri.
Il progetto che è stato ammesso a finanziamento all’interno del Psr Sicilia 2007-2013 mis.124 - 1° sottofase e sta sviluppando una serie di interventi che miglioreranno la produzione agricola. I punti chiave del progetto sono il collaudo, il trasferimento e la diffusione di ricerche sui prodotti orticoli trasformati con riguardo alla sicurezza alimentare e alla qualità finale del prodotto. L’applicazione in campo riguarda la coltivazione in serra di pomodoro, pomodorino, melanzana, peperone, zucchina. Al termine del convegno di domani seguirà una degustazione dei prodotti realizzati presso lo stabilimento dell’Ottagono, in provincia di Ragusa. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare una scheda di assaggio per giudicare i vari prodotti in modo da testarne la bontà e la qualità raggiunta.

Commenti