Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A PATTI LA REGINA ADELASIA DEL VASTO, UNO DEI PERSONAGGI PIÙ CONTROVERSI DEL MEDIOEVO MEDITERRANEO

Il Primo Simposio Internazionale dedicato alla Regina Adelasia del Vasto, analizzando uno dei personaggi più suggestivi e controversi del medioevo mediterraneo e la sua influenza nei rapporti tra Oriente e Occidente

Patti (Me), 12/04/2013 - Argonauti Branding dei Beni Culturali, in collaborazione con la Diocesi di Patti e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Presidenza della Regione Siciliana, Assemblea Regionale Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, Fondazione Federico Secondo presenta il Primo Simposio Internazionale dedicato alla Regina Adelasia del Vasto, cui parteciperanno i maggiori esperti del panorama scientifico internazionale analizzando uno dei personaggi più suggestivi e controversi del medioevo mediterraneo e la sua influenza nei rapporti tra Oriente e Occidente.

L’evento celebra le radici identitarie siciliane individuando nella figura di Adelasia del Vasto, contessa di Sicilia e regina di Gerusalemme, madre del primo re di Sicilia, la genesi di quella Visione che condurrà Ruggero II verso la fondazione del Regnum Siciliae.

Adelasia900 sarà l'occasione per inaugurare una nuova concezione dei Beni Culturali mediante la convergenza del sapere archeologico e del design dell'identità, e per presentare il primo progetto di branding dei beni culturali attraverso un intreccio di professionalità in grado di valorizzare il territorio e le sue radici identitarie. La sessione inaugurale si svolgerà il 16 aprile 2013 - ricorrenza della morte di Adelasia, le cui spoglie riposano all'interno della Basilica Cattedrale di Patti - con inizio alle ore 16.00 presso l'Auditorium del Seminario Vescovile di Patti.

La seconda sessione si svolgerà il 18 aprile 2013, con inizio alle ore 9.30 presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo.

Nel corso della seduta inaugurale verrà presentato al pubblico un nuovo acquisto archeologico che, compiuto per l’occasione, sarà donato ed esposto in modo permanente all'interno della suggestiva Galleria della Basilica Cattedrale di Patti.
Auditorium del Seminario Vescovile, via Magretti 147 Patti
Palazzo dei Normanni, piazza Indipendenza 1 Palermo

Commenti