Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FLOROVIVAISMO, SIGLATO PROTOCOLLO TRA IL PARCO SCIENTIFICO E RADICEPURA DI GIARRE

CATANIA, 14/04/2013 – Due Parchi, un solo obiettivo: sostenere la competitività della Sicilia nell’ambito della floricoltura e della botanica, incentivando la passione per il “verde” quale leva attrattiva per il settore ricettivo e culturale dell’Isola.

Il Parco Scientifico e Tecnologico (Pst) della Sicilia ha avviato una sinergia – concretizzata dalla firma di un protocollo d’intesa – con Radicepura, Parco Florovivaistico, Ricerca e Formazione, Centro Ricettivo, con sede a Giarre (Ct) e gestito da Botanica srl. A siglare la collaborazione il presidente del Pst Marco Romano e l’amministratore di Radicepura Mario Faro.

L’iniziativa nasce al fine di integrare le prerogative e le competenze dei due enti: da un lato l’innovazione, la ricerca e il trasferimento hi tech che distinguono il Parco scientifico, dall’altro la salvaguardia del patrimonio ambientale e la cultura del florivivaismo e del paesaggismo coltivate da Radicepura. L’impegno comune è quello di «agevolare le relazioni tra il sistema della ricerca e le imprese, creare un ambiente favorevole alla realizzazione di attività di studio e formazione ad alto valore aggiunto per la diffusione della biodiversità e del paesaggio eco-sostenibile» come si legge nel testo del protocollo.

In termini organizzativi ciò si traduce nella promozione congiunta di progetti strategici di elevato impatto per lo sviluppo e l’innovazione del sistema economico regionale; nell’intento di entrambi di mettere a disposizione servizi e piattaforme; nel favorire la fruizione di strumenti agevolativi presenti nella legislazione comunitaria, nazionale e regionale.

«La Sicilia è una terra con una chiara vocazione agrumicola e botanica – hanno sottolineato il presidente Romano e l’imprenditore Faro – ecco perché a questo filone di sviluppo è necessario dedicare risorse e professionalità per innescare processi virtuosi di valorizzazione del territorio. A sostegno della fase di produzione è importante che ci sia un monitoraggio e un’analisi dei bisogni tecnologici manifestati dalle imprese che operano nel comparto. Siamo quindi lieti di coinvolgere in questa operazione altri soggetti, sia pubblici che privati, per realizzare di azioni di cooperazione e progettare attività comuni».

Commenti