Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA FEDERPARCHI ACCANTO AI PARCHI REGIONALI DELLA SICILIA

Recuperati dal Governo Regionale le risorse per il personale, rimangono insufficienti quelli per la gestione
18 aprile 2013 - La Federparchi, a cui aderiscono tutti i parchi nazionali, si schiera accanto ai Parchi regionali della Sicilia dopo il grido di allarme lanciato nei giorni scorsi.
Il presidente nazionale Gianpiero Sammuri chiede al Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, di garantire le risorse necessaria per continuare a fare programmazione e salvaguardare luoghi di una bellezza e di un valore incomparabile. “E’ dimostrato che le risorse per i Parchi non sono costi, ma investimenti altamente produttivi per i territori e lo sviluppo locale”- ha dichiarato Sammuri.

In queste ore il Governo Regionale è in parte corso ai ripari, ha infatti recuperato le risorse per il personale, anche se manca un milione di Euro rispetto a quelli stanziati l’anno scorso. Insufficienti, però, risultano ancora i fondi per la gestione: soltanto un milione di euro per tutti i Parchi, compromettendo irrimediabilmente non solo l’ordinaria amministrazione degli Enti, ma tutta una serie di progetti faunistici, scientifici, di fruizione e di sostegno al tessuto sociale ed economico dei Nebrodi, messi in atto in questi anni dai Parchi.
In parte viene accolta il grido si allarme lanciato ieri con delle lettere ufficiali inviate al Presidente della Regione, agli Assessorati competenti e ai deputati componenti delle Commissioni dell’Assemblea regionale, da parte degli organi dei Parchi regionali. Adesso occorre uno sforzo ulteriore per garantire quanto meno le risorse previste, a sua volta già ridotte negli anni, nell’anno 2012.

Commenti

  1. Bisogna coinvolgere la societa civile nella gestione dei parchi,non solo i cacciatori di stipendio!Bisogna avere la possibilita che amanti della natura possano contribuire alla gestione dei parchi.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.