Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MASSIMO: “AIDA” DI VERDI PER SOLIDARIETÀ

Palermo, 06/04/2013 - Una serie di rappresentazioni delle più famose opere liriche, organizzate nei maggiori teatri d’Italia, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche; si potrà assistere alla prova “antegenerale” di Aida di Giuseppe Verdi; l’appuntamento è per mercoledì 10 aprile, alle ore 19.30, presso il famoso teatro palermitano.
“Aida” è una delle tre opere di Verdi che costituiscono il nucleo musicale delle manifestazioni per il bicentenario della nascita di Verdi programmate in questi mesi dal Teatro Massimo; in scena un nuovo allestimento prodotto interamente dai laboratori del Teatro Massimo con la regia di Elisabetta Marini, le scene di Alessandro Camera e i costumi di Carla Ricotti. Sul podio dell'Orchestra del Massimo uno specialista verdiano, Stefano Ranzani; il Coro del Massimo è diretto da Piero Monti; le coreografie per il Corpo di ballo del Massimo sono di Michele Merola. Interpreti principali alcuni solisti di fama internazionale come il soprano Hui He (Aida), il tenore Jorge de León (Radames), il mezzosoprano Marianne Cornetti (Amneris) e il baritono Alberto Mastromarino (Amonasro).

«Questa iniziativa - dichiara il commissario straordinario del Massimo, il prefetto Fabio Carapezza Guttuso – rafforza la capacità del Teatro di agire sul territorio. Una manifestazione di altissimo livello per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche e il Teatro Massimo non può che essere orgoglioso di avere un partner di tale prestigio. Un evento che dà luce anche al nostro impegno in queste settimane per onorare Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, musicista e uomo sensibile che destinò una parte del suo patrimonio in beneficenza».

L’evento è stato reso possibile anche grazie a: Lions Club International – Lions Club Palermo, Cusumano Società Agricola, Elenka, Italkali, Gescar, Moka Termini, Nobile Oil Group, Palermo Energia, Sud Ferro.
Palermo, 6 aprile 2013 (f.t.)

Nella foto: il soprano Hui He protagonista di "Aida".

Commenti