Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: SEMINARI DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI SUPERIORI DEI NEBRODI

Brolo, 18/05/2013 - Su iniziativa del consigliere comunale dott.Cono Condipodero , nonché rappresentante degli studenti del corso di laurea di Economia a Messina, in collaborazione con l’Amministrazione comunale con il Centro di Orientamento e Tutorato dell’Università degli studi di Messina, si
svolgeranno nei giorni 20, 21, 22 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso i locali della sala multimediale “Rita Atria” di via Marina , una tre giorni di seminari tematici di orientamento rivolti agli studenti delle V classi degli istituti superiori del comprensorio dei Nebrodi. Le giornate, saranno cosi suddivise: il giorno 20 sarà presentata la nuova offerta formativa del prossimo anno accademico 2013/2014 , da parte dei delegati all’orientamento universitario dell’area delle Scienze Economiche.

Il giorno 21 maggio, sarà la volta dell’area delle Scienze Giuridiche ed il 22 maggio, concluderanno i delegati dell’area umanistica e del turismo.
Il consigliere Cono Condipodero, dichiara: “ Questa sarà un’importante occasione per il nostro territorio che incontra l’università per ascoltare i docenti che illustreranno agli interessati, non solo le discipline che si insegnano all’università, ma anche le attività collaterali che si svolgono dentro i singoli corsi di laurea”. All’iniziativa aderiscono molte scuole dei Nebrodi ,gli studenti interessati,però, possono partecipare all’incontro motu-proprio.

Commenti