Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

D'ALIA E LE AUTO BLU: IN SICILIA IL NUMERO È SCANDALOSAMENTE ALTO

Precari PA? No alle promesse ma la stabilizzazione non è un tabù
ROMA, 26 MAG 2013 - 'Stiamo monitorando il parco delle auto pubbliche targa per targa e continueremo a farlo, se possibile, con maggiore severita'', anche perche' ad esempio in Sicilia 'il numero delle auto blu e' scandalosamente alto.
E' uno dei punti di cui intendo discutere al tavolo della Conferenza Stato-Regioni e comunque con i rappresentanti delle autonomie locali. Questo scompenso sui numeri relativi delle auto blu fra Nord e Sud deve finire. Si tratta di un obiettivo importante moralmente'.

Lo afferma in una intervista al Messaggero il ministro della Funzione pubblica Giampiero D'Alia. Quanto ai precari della pubblica amministrazione, il ministro sottolinea che 'la parola 'stabilizzazione' non e' un tabu' ' ma 'non ho promesse da fare perche' quello che ci serve e' una exit strategy'. Intanto 'abbiamo avviato un censimento che ci fara' capire qual e' la situazione, amministrazione per amministrazione'. La questione 'va studiata bene e poi andra' affrontata'. (ANSA)

Commenti

  1. I precari non vanno stabilizzati:questo alimenta la clientela.
    Gli organigrammi vanno fatti con il personale gia in forza ed i posti vacanti messi a concorso.
    Se i precari sono bravi vinceranno.
    Non bisogna farsi impietosire dai corruttori e corrotti del sistema.
    Bisogna dare dignita ai precari ed opportunita alle persone capaci che non vogliono strisciare davanti ai politici corrotti.

    RispondiElimina
  2. Ci raccontano sempre balle....
    Non c'e' bisogno di monitorare il parco macchine basta adottare le regole di altre demrazie (Germania,Inghilterra o Francia).

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.