Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

FICARRA, “I CENTO ANNI DELLA SIG.RA CONDIPODERO”

Sabato 18 maggio 2013, la comunità di Ficarra ha avuto la possibilità di festeggiare la Sig.ra Carmela Condipodero per il prestigioso traguardo raggiunto nel compiere 100 anni
Ficarra (Me), 20/05/2013 - Dopo la santa messa, numerosi concittadini si sono ritrovati nei locali del sottoparcheggio di Via IV Novembre, messi a disposizione dall’amministrazione comunale, per partecipare a questo evento davvero speciale.

A dare inizio alla cerimonia è stato delegato il Sindaco, Basilio Ridolfo, che, oltre a formulare gli auguri a nome dell’intera comunità, ha pronunciato un breve discorso durante il quale sono state rammentate le fasi principali della vita della Sig.ra Carmela, della quale è stato anche fornito un sintetico profilo personale.
Donna determinata, di animo positivo, dotata di un forte temperamento e fiera di appartenere al mondo contadino, ha attraversato ben 100 anni di storia del nostro paese. Ha visto due guerre mondiali ed i bui anni della dittatura fascista, ha vissuto il miracolo italiano della crescita economica degli anni ‘50 e ‘60, il periodo della guerra fredda tra Occidente ed Oriente ed il crollo del muro di Berlino, ha visto avvicendarsi ben dieci Pontefici ed è stata testimone di scoperte scientifiche prima impensabili che hanno cambiato profondamente le nostre vite.
E’ arrivata in questo nuovo millennio, dimostrando una lucidità eccezionale e dando prova di una caparbia autonomia, nonostante abbia accanto a se il calore di una famiglia che si è sempre presa cura di lei.
“La storia della Signora Carmela” – riferisce il Sindaco – “è simile a quella di molte donne di Ficarra della sua generazione che, senza mai perdersi d’animo, hanno saputo, con forza e coraggio, portare avanti il proprio progetto di vita, sapendo stare accanto al proprio marito e dimostrando una straordinaria capacità nel trasferire ai propri figli quell’educazione antica, fatta di rispetto e di comportamenti onesti, di cui oggi si sente una grande nostalgia”.

Insieme alla festeggiata ed a una moltitudine di persone, erano presenti i figli Rita e Antonio con i rispettivi congiunti e la nuora Carmelina, vedova del figlio Giuseppe scomparso nel 2000. Altra significativa assenza è stata quella della figlia Ida scomparsa nel 2002. Presenti anche i 9 nipoti e i 10 pronipoti.
A salutare tutti e a formulare gli auguri speciali per la loro nonna è stato delegato dalla famiglia Sebastiano Ravì, nipote della festeggiata e vicepresidente del Consiglio comunale di Ficarra.
Grande la commozione e la gioia dei familiari e di tutti i presenti.

Commenti