Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

S. ANGELO DI BROLO: UN CAMPO SCUOLA ESTIVO PER LA CONOSCENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE

La Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia ha scelto Sant'Angelo di Brolo come sede di un campo scuola estivo, che si svolgerà dall'1 al 5 luglio 2013
Sant'Angelo di Brolo, 14/06/2013 - Si tratta di un'attività di formazione teorico-pratica, volta alla diffusione della conoscenza della protezione civile. In questa iniziativa saranno coinvolti anche il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco ed il Corpo forestale dello Stato.

Il programma prevede lezioni sui temi della salvaguardia dell'ambiente, dei piani di emergenza e della cittadinanza attiva, alternati a prove pratiche e giochi. E' inutile ribadire quanto questa opportunità servirà a rafforzare il sistema di protezione civile comunale, anche attraverso la verifica del piano di emergenza locale ed il coinvolgimento delle strutture operative del luogo.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco. “In questi anni abbiamo lavorato per favorire la cultura del volontariato, che rimane uno strumento insostituibile per operare in forma sussidiaria con il Comune per svolgere iniziative e attività che l’ente pubblico non potrebbe in alcun modo sostenere. L’Italia dispone di un patrimonio fatto da oltre un milione e mezzo di volontari, che ogni giorno mettono a disposizione la loro vita e le loro competenze a disposizione di chi ha bisogno. Accogliamo con compiacimento l’iniziativa che si terrà a Sant’Angelo nella prima settimana di luglio – ha concluso il Sindaco - mettendo a disposizione quanto necessario per consentire il regolare svolgimento dell’iniziativa”.

Commenti