Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A TAORMINA IL X° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA

Lunedì 8 e martedì 9 luglio presso l’Hotel Villa Diodoro di Taormina, si svolgerà il X Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SO.F.I.VET). Il Comitato scientifico e il Comitato organizzatore locale sono presieduti dalla prof. Adriana Ferlazzo, ordinario di Fisiologia veterinaria nell’Università di Messina


Messina, 6 luglio 2013 - I lavori congressuali, che vedranno la partecipazione di ricercatori delle Scuole di Fisiologia veterinaria di tutte le Università italiane, dedicheranno ampio spazio al dibattito attuale sui nuovi modelli didattici universitari, anche sulla base delle nuove forme di ICT e di una sempre più stretta integrazione con la ricerca, nonché sulle strategie per migliorarne la qualità. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi di apprendimento e di accreditamento delle abilità professionali per l’insegnamento universitario secondo le linee di sviluppo dettate dallo Spazio Europeo per l’Istruzione superiore e dalla legge di riforma universitaria.

Nella giornata inaugurale, dopo gli indirizzi di saluto delle Autorità e dei professori Mario Baratta, dell’Università di Torino e Presidente della Società, e Adriana Ferlazzo, le sessioni scientifiche si apriranno con una Relazione su invito, tenuta dalla prof. Maria Lucia Giovannini (Bologna), dal titolo “Dalla centralità dell’insegnamento alla centralità dell’apprendimento: i principi della didattica universitaria nel dibattito internazionale”. Seguirà una Tavola rotonda, moderata dai prof. Eraldo Seren (Bologna) e Gabriele Bono (Padova), su “La qualità della didattica universitaria: una sfida per il futuro”, con interventi programmati di Docenti delle Università di Perugia, Bologna e Sassari. Infine una Relazione del prof. Massimo Franceschetti (Bologna) su ”La comunicazione in aula: stimoli per una riflessione”. Nella seconda giornata congressuale, le comunicazioni scientifiche e i poster tratteranno i più attuali temi di ricerca del settore, inerenti prevalentemente la Fisiologia della riproduzione, del comportamento e dello sport.



Commenti