Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A TAORMINA IL X° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA

Lunedì 8 e martedì 9 luglio presso l’Hotel Villa Diodoro di Taormina, si svolgerà il X Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SO.F.I.VET). Il Comitato scientifico e il Comitato organizzatore locale sono presieduti dalla prof. Adriana Ferlazzo, ordinario di Fisiologia veterinaria nell’Università di Messina


Messina, 6 luglio 2013 - I lavori congressuali, che vedranno la partecipazione di ricercatori delle Scuole di Fisiologia veterinaria di tutte le Università italiane, dedicheranno ampio spazio al dibattito attuale sui nuovi modelli didattici universitari, anche sulla base delle nuove forme di ICT e di una sempre più stretta integrazione con la ricerca, nonché sulle strategie per migliorarne la qualità. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi di apprendimento e di accreditamento delle abilità professionali per l’insegnamento universitario secondo le linee di sviluppo dettate dallo Spazio Europeo per l’Istruzione superiore e dalla legge di riforma universitaria.

Nella giornata inaugurale, dopo gli indirizzi di saluto delle Autorità e dei professori Mario Baratta, dell’Università di Torino e Presidente della Società, e Adriana Ferlazzo, le sessioni scientifiche si apriranno con una Relazione su invito, tenuta dalla prof. Maria Lucia Giovannini (Bologna), dal titolo “Dalla centralità dell’insegnamento alla centralità dell’apprendimento: i principi della didattica universitaria nel dibattito internazionale”. Seguirà una Tavola rotonda, moderata dai prof. Eraldo Seren (Bologna) e Gabriele Bono (Padova), su “La qualità della didattica universitaria: una sfida per il futuro”, con interventi programmati di Docenti delle Università di Perugia, Bologna e Sassari. Infine una Relazione del prof. Massimo Franceschetti (Bologna) su ”La comunicazione in aula: stimoli per una riflessione”. Nella seconda giornata congressuale, le comunicazioni scientifiche e i poster tratteranno i più attuali temi di ricerca del settore, inerenti prevalentemente la Fisiologia della riproduzione, del comportamento e dello sport.



Commenti